CRONACA
I creatori di cultura contro No Billag. "La SSR non è perfetta ma vogliamo contribuire alla creazione di programmi di cultura. Se passa il sì, molti generi musicali sparirebbero"
Fra i 5'292 firmatari, diversi ticinesi, dai Gotthard a Alberto Nessi, da Zeno Gabaglio a Marco Zappa. Tutti uniti a favore della SSR, "vogliamo trattare con partner aventi un pubblico mandato, cosa che può avvenire solo se i media sono finanziati da un canone, per una cultura diversificata"
MIXER

Tutto fa... propaganda. Pagina a favore di No Billag distrugge i Frontaliers, "lubrifica il rapporto teso coi frontalieri, l'algoritmo è da URSS"

05 GENNAIO 2018
MIXER

Tutto fa... propaganda. Pagina a favore di No Billag distrugge i Frontaliers, "lubrifica il rapporto teso coi frontalieri, l'algoritmo è da URSS"

05 GENNAIO 2018
CRONACA

Borradori si schiera contro No Billag e fa una promessa per l'aeroporto

30 DICEMBRE 2017
CRONACA

Borradori si schiera contro No Billag e fa una promessa per l'aeroporto

30 DICEMBRE 2017
ECONOMIA

NoBillag per ora regge: il 51% direbbe sì. Quanto conteranno i giovani e gli over 65?

27 DICEMBRE 2017
ECONOMIA

NoBillag per ora regge: il 51% direbbe sì. Quanto conteranno i giovani e gli over 65?

27 DICEMBRE 2017
BERNA – Scendono in campo gli artisti: sono più di 5'000, al momento in cui scriviamo esattamente 5'292 fra cineasti, comici, musicisti, compositori, scrittori, traduttori di letteratura e ballerini ad aver firmato l’appello online del sito internet www.no-culture.ch, online nelle quattro lingue nazionali.

Ecco l’appello completo:

“Noi creatori di cultura – musicisti, attori, autori, traduttori letterari, cineasti, cabarettisti, speaker, ballerini – non importa se dilettanti o professionisti– ci impegniamo a favore di una cultura svizzera diversificata.  Vogliamo un panorama culturale diversificato

L‘iniziativa No Billag vuole annientare la SSR. La sopravvivenza stessa di 13 emittenti televisive regionali e di 21 radio locali sarebbe altrettanto a rischio. Questo non mette in discussione solo la libertà di opinione, ma anche la tradizione culturale della Svizzera: dalla musica folcloristica alla tecno music, da «Il becchino» fino al lungometraggio, dalla serie poliziesca al Festival dell’umorismo.

Quel che è chiaro come il sole: le emittenti interamente finanziate dalla pubblicità diffondono una quota notevolmente minore di musica svizzera rispetto alla SSR e alle altre radio private finanziate tramite il canone. Generi quali la musica classica, la musica folcloristica, il jazz o il rock andrebbero scomparendo. Inoltre la SSR è un partner di importanza fondamentale anche per quanto riguarda la produzione di film e di documentari svizzeri.

Vogliamo contribuire alla creazione dei programmi. La SSR non è perfetta ed è necessario proseguire le discussioni sul servizio pubblico. Noi creatori di cultura vogliamo prendere parte a queste discussioni, vogliamo avere voce in capitolo e contribuire alla creazione dei programmi. A questo scopo abbiamo bisogno di trattare con partner aventi un pubblico mandato, cosa che può avvenire solo se i media sono finanziati tramite un canone.

Noi creatori di cultura svizzeri ci impegniamo a favore di una cultura svizzera diversificata. Non vogliamo un pericoloso “monopoli(o)“ dei media.

Per questo motivo diciamo NO all’iniziativa “No Billag” del 4 marzo 2018”.

Fra i firmatari, anche parecchi ticinesi. Fra i più famosi, la rock Band dei Gotthard: “Per noi musicisti, è chiaro che questa iniziativa deve essere respinta. Minaccia la nostra diversità culturale, la nostra individualità e quindi l'identità della Svizzera”. Poi c’è Alberto Nessi, “senza la lingua italiana la Svizzera non è più svizzera: per questo sostengo il servizio pubblico della SSR che assicura unità nella diversità, anche linguistica. La diversità è ricchezza”.

“Io sono a favore di un servizio informativo pubblico, democratico, libero, aperto al mondo e che sappia essere fedele al paese ed alle culture che rappresenta, e per questo preferisco pagare un canone, e mantenere il più possibile un’indipendenza da gruppi editoriali privati”, scrive Marco Zappa, mentre per il musicista Zeno Gabaglio “la  musica svizzera nasce, si sviluppa e si diffonde anche grazie al Servizio pubblico. NO a No Billag, per un SÌ alla musica svizzera”. Tanto per citarne alcuni, poi ci sono il regista Fulvio Bernasconi, Fabio Pusterla (autore, traduttore, insegnante), Ivo Antognini (compositore e docente al Conservatorio della Svizzera Italiana) e molti altri.

Intanto. No Billag No Svizzera, organizzazione a favore del no, cerca sostenitori: la sua è una campagna interamente finanziata da privati, e ha bisogno di contributi, piccoli o grandi, “per questa grande cause, che mette a rischio le nostre radio tv, la nostra democrazie e la nostra informazione”.

Correlati

FOOD&WINE

Lo spettro di 'No Billag' invece di indietreggiare avanza: la quota dei favorevoli all'abolizione del canone sfiora il 57%

24 DICEMBRE 2017
FOOD&WINE

Lo spettro di 'No Billag' invece di indietreggiare avanza: la quota dei favorevoli all'abolizione del canone sfiora il 57%

24 DICEMBRE 2017
ECONOMIA

"Vale la pena, per dare una lezione alla RSI, causare oltre 1100 disoccupati e far salire i costi sociali?". "Se vince No Billag, addio alla Palmira e alle storie con Mariuccia Medici"

19 DICEMBRE 2017
ECONOMIA

"Vale la pena, per dare una lezione alla RSI, causare oltre 1100 disoccupati e far salire i costi sociali?". "Se vince No Billag, addio alla Palmira e alle storie con Mariuccia Medici"

19 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Bühler, «con o senza canone, la SSR dovrà cambiare radicalmente»

CRONACA

«No alla Billag, anche per una maggiore libertà di stampa»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025