CRONACA
Il Ticino abbraccia la Bregaglia: 30mila franchi per ricostruire il ponte tra Bondo e Promontogno
Il Consiglio di Stato ha deciso di utilizzare dei fondi Swislos per aiutare l'opera di ricostruzione, che dovrebbe essere terminata nel 2020 e avrà una carreggiata di quattro metri. "Questo contributo permetterà di dare sostanza alla fraterna solidarietà del nostro Cantone"
CRONACA

L'incubo della Val Bregaglia, 4 milioni e mezzo di roccia precipita. Non ci sono morti, feriti e dispersi

23 AGOSTO 2017
CRONACA

L'incubo della Val Bregaglia, 4 milioni e mezzo di roccia precipita. Non ci sono morti, feriti e dispersi

23 AGOSTO 2017
CRONACA

Il dramma continuo degli abitanti della Bregaglia, "temiamo che se dovesse scendere tutto il materiale stimato, alcuni paesi sarebbero solo un ricordo!"

03 SETTEMBRE 2017
CRONACA

Il dramma continuo degli abitanti della Bregaglia, "temiamo che se dovesse scendere tutto il materiale stimato, alcuni paesi sarebbero solo un ricordo!"

03 SETTEMBRE 2017
CRONACA

"Il fango fin dentro casa, le strade bloccate, e quanto è difficile essere lontani dalla tua valle! Ma noi bregagliotti ce la faremo, lo so!"

04 SETTEMBRE 2017
CRONACA

"Il fango fin dentro casa, le strade bloccate, e quanto è difficile essere lontani dalla tua valle! Ma noi bregagliotti ce la faremo, lo so!"

04 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA - Il Consiglio di Stato ha deciso di stanziare un contributo finanziario a favore della ricostruzione del ponte che collegava Bondo a Promontogno, località della valle Bregaglia colpite nell’agosto dello scorso anno dalla frana del Pizzo Cengalo.

Questo gesto simbolico intende riaffermare la vicinanza del Canton Ticino a tutte le comunità della Svizzera di lingua italiana. 

Già nei giorni successivi ai tragici eventi della scorsa estate, il Governo ticinese aveva espresso al Consiglio di Stato grigionese e al Municipio del Comune di Bregaglia la propria solidarietà, a nome di tutta la popolazione ticinese, e deciso di testimoniare in modo tangibile la propria vicinanza alla popolazione colpita dalla catastrofe naturale.

Come già avvenuto in situazioni analoghe, il Consiglio di Stato ha dunque valutato negli scorsi mesi il modo migliore per partecipare materialmente alle diverse iniziative di sostegno annunciate, optando infine per un contributo alla ricostruzione di un’opera d’interesse pubblico. 

La scelta si è così orientata sulla ricostruzione del ponte carrabile che collegava le località di Bondo e Promontogno; la nuova opera avrà una carreggiata di quattro metri e una campata di 35-40 metri, e sarà realizzata in parallelo alla costruzione degli argini del nuovo bacino di ritenzione. Il completamento dei lavori è previsto per il 2020, secondo un preventivo di massima che ipotizza costi totali di circa un milione di franchi.

Il contributo del Canton Ticino ammonterà a 30 mila franchi e avverrà tramite i fondi Swisslos, nel rispetto delle norme cantonali sulla cooperazione allo sviluppo e l'aiuto umanitario. 

Nella certezza di esprimere i sentimenti di tutta la comunità ticinese, il Consiglio di Stato è certo che la partecipazione alla ricostruzione del ponte distrutto dalla frana della valle Bondasca permetterà di dare sostanza alla fraterna solidarietà del nostro Cantone verso la popolazione colpita e verso tutta la comunità della Svizzera di lingua italiana.
Correlati

CRONACA

In 26 deputati per la Val Bregaglia, "Governo, vuoi farti promtore di un auto finanziario o in mezzi?"

05 SETTEMBRE 2017
CRONACA

In 26 deputati per la Val Bregaglia, "Governo, vuoi farti promtore di un auto finanziario o in mezzi?"

05 SETTEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Automobilisti, buone notizie! I detentori di vecchi veicoli immatricolati in Ticino avranno una riduzione media di quasi il 5% sull'imposta di circolazione

POLITICA

Ticino verde, giallo o rosso? La Posta vuol parlare coi Cantoni, Ghisolfi (e altri pipidini) torna alla carica

TRIBUNA LIBERA

SSR e OSI: il Consiglio di Stato intende intervenire?

POLITICA

In 20 anni, 2 milioni di franchi per le pensioni di dieci ex Ministri. L'MPS torna alla carica, "restituitele, e con voi anche i cinque attualmente in carica e Pesenti... Abusi finiti? Non lo sappiamo"

TRIBUNA LIBERA

Le polveri fini presenti in Ticino che conseguenze hanno sulla salute?

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025