CRONACA
"Negli anni ha prevalso forse un certo menefreghismo? Consiglio di Stato, attivati con l'Italia e sollecita Cassis a fare lo stesso". Intanto si allungano i tempi per la statale 337
Ci vorrà almeno un mese prima di poter riaprire la strada, in quanto due grosse crepe nella montagna minacciano ancora frane. Intanto, il liberale Giorgio Pellanda e il leghista Omar Balli hanno inoltrato un'interrogazione per chiedere al Governo di fare pressione per velocizzare i lavori
CRONACA

Non ci sono altri morti sotto la frana: il sangue sarebbe stato di Marco e Elena, dopo il tremendo impatto. Aperto un fascicolo per omicidio colposo

04 APRILE 2018
CRONACA

Non ci sono altri morti sotto la frana: il sangue sarebbe stato di Marco e Elena, dopo il tremendo impatto. Aperto un fascicolo per omicidio colposo

04 APRILE 2018
CRONACA

Quel terribile dubbio: e se sotto la frana ci fossero altri corpi?

04 APRILE 2018
CRONACA

Quel terribile dubbio: e se sotto la frana ci fossero altri corpi?

04 APRILE 2018
CRONACA

Servirà tanta pazienza! Tempi lunghi per la riapertura della statale che collega il Locarnese all'Italia dopo la frana che ha ucciso una coppia di ticinesi

02 APRILE 2018
CRONACA

Servirà tanta pazienza! Tempi lunghi per la riapertura della statale che collega il Locarnese all'Italia dopo la frana che ha ucciso una coppia di ticinesi

02 APRILE 2018
RE – Probabilmente ci vorrà almeno un mese prima di poter riaprire la statale 337, teatro della frana che è costata la vita a due ticinesi il giorno di Pasqua. Infatti, Meis è di nuovo minacciata da due crepe che si sono aperte sulla montagna.

“I lavori da fare sono molti. Per rendere di nuovo agibile la strada, sempre dovendo fare i conti con le condizioni meteorologiche, oggi stimiamo che ci vorrà almeno un mese”, ha detto al Corriere del Ticino il sindaco di Re Oreste Pastore, che ha partecipato a un incontro, seguito a un sopralluogo, con ANAS, Arpa e i tecnici di Regione e Comune.

Intanto, mentre i tempi si allungano, il liberale Giorgio Pellanda e il leghista Ormar Balli sollecitano il Consiglio di Stato a fare la voce grossa presso la autorità italiane affinché intervengano in tempi brevi, calcolando che la strada collega anche il Ticino al Vallese. E chiedono anche al Governo stesso di sollecitare Ignazio Cassis affinché faccia pressione sul Governo Italiano, in quanto i lavori in teoria sarebbero dovuti iniziare nel 2016 e poi nel 2017. Già, in teoria… Ora addirittura si parla di chiudere gli appalti entro il 2019, tempi biblici.

“Se da una parte le autorità italiane locali, con alla testa il sindaco di Re, si stanno prodigando per sollecitare l’Anas a mettere in sicurezza la strada il più presto possibile e in modo pragmatico, prescindendo cioè da cavilli burocratici che rallentano le decisioni, dall’altra vi è veramente da chiedersi se fra gli addetti ai lavori non abbia prevalso, negli anni, un certo menefreghismo”, si legge nel testo.

Correlati

CRONACA

"C'è stato un buco di tre anni". ANAS ammette i ritardi, ma a quanto pare i lavori sulla statale 337 non partiranno comunque prima del 2020...

06 APRILE 2018
CRONACA

"C'è stato un buco di tre anni". ANAS ammette i ritardi, ma a quanto pare i lavori sulla statale 337 non partiranno comunque prima del 2020...

06 APRILE 2018
CRONACA

"I soldi ci sono, ANAS ha una responsabilità morale. Adesso sbrigati, non si può aspettare il 2020!"

03 APRILE 2018
CRONACA

"I soldi ci sono, ANAS ha una responsabilità morale. Adesso sbrigati, non si può aspettare il 2020!"

03 APRILE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Negato il credito per i semafori tra Quartino e Cadenazzo, mozione di Giorgio Pellanda al Consiglio di Stato per "una nuova votazione"

POLITICA

"L'auspicio è che Cassis continui a aiutare il Governo a comprendere meglio le sfide particolari a cui è confrontato il Ticino"

CRONACA

La verità della docente. "Una collega fa mobbing dal 2015. Vogliono costringerla a dimettersi ma non lo farà"

TRIBUNA LIBERA

Imposte dei frontalieri e debiti di Campione d’Italia, Marchesi: "Bloccare da subito i ristorni"

TRIBUNA LIBERA

Legge sulle imprese artigianali: facciamo chiarezza in fretta!

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025