CRONACA
La Settimana del Pride sbarca a Lugano. L'orgoglio LGTB appoggiato anche da Borradori, Badaracco e Cassis, tra corteo, teatri e beach volley
Imbarco Immediato, ZonaProtetta e Network hanno organizzato una vasta manifestazione, che va oltre la sfilata di sabato: ad animare le giornate, anche i dj di ReteTre, i Sinplus, la scuola di Meneguzzi. "La nostra situazione è migliorata, però c'è ancora chi è vittima di bullismo"
CRONACA

"Il risotto no e il Gay Pride sì?". Il PPD si scaglia contro la manifestazione arcobaleno. "È adatta al target di turisti che attiriamo?"

28 MARZO 2017
CRONACA

"Il risotto no e il Gay Pride sì?". Il PPD si scaglia contro la manifestazione arcobaleno. "È adatta al target di turisti che attiriamo?"

28 MARZO 2017
CRONACA

"Partito Preistorico Dogmatico is back..." Ghisletta difende il Gay Pride dagli attacchi pipidini. "Che turisti attirate, Adinolfi o dei medievali?

28 MARZO 2017
CRONACA

"Partito Preistorico Dogmatico is back..." Ghisletta difende il Gay Pride dagli attacchi pipidini. "Che turisti attirate, Adinolfi o dei medievali?

28 MARZO 2017
CRONACA

"Noi lesbiche, gay, bisex e transessuali abbiamo bisogno di tutti voi". Il Pride risponde al PPD, "un evento che riguarda tutti"

29 MARZO 2017
CRONACA

"Noi lesbiche, gay, bisex e transessuali abbiamo bisogno di tutti voi". Il Pride risponde al PPD, "un evento che riguarda tutti"

29 MARZO 2017
LUGANO – Il LGTB pride a Lugano è realtà! Se ne era discusso molto ai tempi, perché non tutti lo trovavano opportuno. Adesso per la prima volta la manifestazione dell’orgoglio gay, dove con ciò si intende un’ampia gamma di identità e di orientamenti sessuali, sbarca in Ticino.

E lo fa con l’appoggio delle autorità, visto che il sindaco Marco Borradori e  il Capo Dicastero cultura sport e eventi della Città  di  Lugano  Roberto Badaracco terranno dei discorsi, unitamente al  Consigliere  federale  Ignazio Cassis. Sul palco saliranno artisti come i Sinplus: insomma, tutti uniti per la diversità.

“La situazione delle persone LGBT in Svizzera è migliorata nel corso degli anni, ma l’avanzamento culturale e in materia di diritti spesso non risulta sufficiente di fronte ai comuni pregiudizi e alle forme di discriminazione e odio ancora presenti. Potrebbe stupire sapere che in tanti e nel nostro Paese sono ancora vittime di bullismo e insulti a scuola o nei club sportivi a causa della loro omosessualità, bisessualità o della loro identità trans. Molte persone sono costrette a celare il proprio orientamento sessuale o la propria identità di genere sul posto di lavoro per paura di ripercussioni. Tanti genitori si ritrovano soli e smarriti ad affrontare l’omosessualità, la bisessualità o l’identità trans di un/a figlio/a, vittime del loro stesso imbarazzo. Per tutto questo pensiamo serva un Pride: per celebrare i progressi, per confrontarci, per tendere la mano a chi si sente abbandonato”, scrivono in una nota gli organizzatori, Imbarco Immediato, Network e Zonaprotetta.

Il momento clou sarà la sfilata, però l’intera settimana, dal 28 maggio al 3 luglio, sarà piena di eventi.

Il corteo, appunto, si terrà sabato, èartendo da Piazza Luini, si snoderà sul lungolago fino a Rivetta Tell per poi proseguire in Corso Elvezia, Viale Cattaneo e raggiungere infine il Campo Marzio. “Vi prenderanno parte diverse migliaia di persone e tutti saranno benvenuti: per dimostrare il proprio sostegno ai diritti LGBT o semplicemente per godersi la musica e l’atmosfera di festa. La parata sarà seguita dai discorsi ufficiali”, si legge nel comunicato. I dj di Rete Tre, altro segno di vicinanza all’evento, animeranno il party che seguirà, mentre nel mezzo ci saranno i discorsi ufficiali.

E gli altri giorni? “La Settimana del Pride comincia lunedì 28 maggio al Teatro Foce con “Geppetto e Geppetto”. Di e con Tindaro Granata, lo spettacolo affronta il tema dell’omogenitorialità interrogando il significato di famiglia e, senza la pretesa di arrivare a risposte definitive, sviscera i legami che tengono unite le famiglie, al di là di come esse siano composte.

Martedì 29 maggio è la volta della danza con “Dismisura - ovvero je n’ai pas d’autre choix” allo Studio Foce. Antonio Montanile, coreografo e ballerino, vi esplora attraverso il movimento il concetto di “misura” e del suo superamento: una metafora della liberazione dalle imposizioni sociali, in particolare di matrice religiosa. Entrambi gli spettacoli sono presentati in collaborazione con LuganoInScena.

Mercoledì 30 maggio allo Spazio 1b sarà inaugurata la mostra “Eter(e)o”. L’esposizione interpreta il concetto di identità sessuale attraverso varie forme artistiche raccolte con un concorso promosso dall’Associazione Spazio 1b. Lo stesso giorno il Pride 2018 - Lugano in collaborazione con il Film Festival Diritti Umani Lugano e il LUX Art House di Massagno invita ad avvicinarsi al tema dell’intersessualità con il film, in prima visione in Svizzera, “Arianna” di Carlo Lavagna. A seguire, il pubblico potrà prendere parte ad un dibattito sul tema.

Giovedì 31 maggio nella suggestiva cornice della corte di Palazzo Civico riecheggeranno i versi di grandi poeti che si sono lasciati ispirare da muse del loro stesso sesso. “Poetry Pride”,organizzata in collaborazione con il Festival POESTATE 2018 Lugano, vedrà inoltre la presenza di un ospite speciale.

Venerdì 1° giugno apre il Villaggio del Pride al Campo Marzio. Cuore della manifestazione, è uno spazio all’aperto e pubblico dove gustare dell’ottimo street food, assistere a diversi concerti e spettacoli e incontrare le numerose associazioni e volti che compongono il mondo LGBT.

La serata sarà animata dalla DJ e produttrice olandese Marcelle / Another Nice Mess (evento organizzato in collaborazione con l’associazione culturale Turba) e dalle note di “OH MY GOD! There is pride in the air!”, spettacolo realizzato dai giovani talenti ticinesi della Pop Music School di Paolo Meneguzzi affiancati dalla band locale dei Music-All.

Infine, domenica 3 giugno, l’ultima giornata della Settimana del Pride inizierà con un brunch per ritrovarsi tutti insieme dopo la serata di festa. La manifestazione si chiude infine con il Torneo di beach volley del Pride 2018 - Lugano: una competizione amichevole e aperta a tutti che, all’insegna della sportività, vuole promuove il rispetto reciproco al di là delle peculiarità e delle convinzioni di ciascuno”, spiega la nota.

Insomma, un programma vasto e articolato, che di sicuro raccoglierà la partecipazione di molta gente ma, immaginiamo, non sarà esente da polemiche. Un bel modo per riportare il tema della diversità e dell’identità LGTB sotto gli occhi di tutti, e per discuterne: ci si augura, in modo costruttivo e civile.

Correlati

CRONACA

Boneff torna sul Gay Pride, "per chi vuole vivere la sua diversità senza essere additato, è giusto provocare?"

29 MARZO 2017
CRONACA

Boneff torna sul Gay Pride, "per chi vuole vivere la sua diversità senza essere additato, è giusto provocare?"

29 MARZO 2017
CRONACA

Un Gay Pride per farsi conoscere e accettare, una comunità LGTB che cerca il modo migliore per farlo. Dietro le quinte di una manifestazione che non sarà solo una festa

03 APRILE 2017
CRONACA

Un Gay Pride per farsi conoscere e accettare, una comunità LGTB che cerca il modo migliore per farlo. Dietro le quinte di una manifestazione che non sarà solo una festa

03 APRILE 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Un rosario, e non solo, di riparazione al Gay Pride si farà! E un sondaggio fa emergere che i ticinesi non sono molto favorevoli alla manifestazione

CRONACA

Colori, allegria e orgoglio a Lugano. La pioggia non risparmia nemmeno il corteo del Pride. In prima fila Vladimir Luxuria

CRONACA

Un Festival per riflettere sull'identità della società contemporanea, tra storia medievale, corno alpino, il patrimonio dell'ISIS e un ospite internazionale

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025