CRONACA
"Noi lesbiche, gay, bisex e transessuali abbiamo bisogno di tutti voi". Il Pride risponde al PPD, "un evento che riguarda tutti"
Gli organizzatori replicano all'interrogazione di ieri, " che ci rattrista. La Svizzera italiana ha bisogno del Pride per cambiare la società. Siamo i vostri compagni di scuola, vicini, cugini, colleghi".
CRONACA

"Il risotto no e il Gay Pride sì?". Il PPD si scaglia contro la manifestazione arcobaleno. "È adatta al target di turisti che attiriamo?"

28 MARZO 2017
CRONACA

"Il risotto no e il Gay Pride sì?". Il PPD si scaglia contro la manifestazione arcobaleno. "È adatta al target di turisti che attiriamo?"

28 MARZO 2017
CRONACA

"Partito Preistorico Dogmatico is back..." Ghisletta difende il Gay Pride dagli attacchi pipidini. "Che turisti attirate, Adinolfi o dei medievali?

28 MARZO 2017
CRONACA

"Partito Preistorico Dogmatico is back..." Ghisletta difende il Gay Pride dagli attacchi pipidini. "Che turisti attirate, Adinolfi o dei medievali?

28 MARZO 2017
LUGANO – Una manifestazione non di nicchia, perché interessa tutta la società. “Siamo i vostri compagni di scuola, vicini di pianerottolo, i vostri cugini, i vostri colleghi. Siamo il negoziante sotto casa, l’insegnante, il conducente del pullman che vi porta al lavoro. Abbiamo i vostri stessi doveri, paghiamo le stesse tasse, vi chiediamo di costruire insieme una società in cui nessuno – a scuola, per strada, al lavoro o su internet – si senta mai più legittimato a insultarci, picchiarci o discriminarci”, scrivono gli organizzatori del Gay Pride, che andrà in scena a Lugano nell’estate del prossimo anno.

Hanno inviato un comunicato in risposta all’interrogazione di ieri dei pipidini Boneff, Beretta-Piccoli e Petralli, che ha posto dubbi sulla sostenibilità finanziaria dell’evento (e qui, precisa nella nota l’organizzazione, non si vuole entrare nel merito), e sul fatto che il tipo di turisti attratti corrisponda al target di quelli che Lugano vuole durante quel periodo dell’anno.

“Ci rattrista la definizione di una «manifestazione folcloristica di nicchia, (...) controversa, (...) e estranea alle nostre tradizioni». Pride significa fierezza di essere quello che siamo e significa anche vincere la paura e la vergogna instillata da una società che incita ad escludere e a giudicare, che va a caccia di un nemico, di un capro espiatorio, una società che non vuole puntare al meglio per sé e per i cittadini che ne fanno parte, ma che nutre la diffidenza, le divisioni. In tutte le città più importanti Svizzere, europee e del mondo si svolge il Pride: Lugano crediamo non sia da meno. Il Pride non è una manifestazione di nicchia, è una manifestazione per tutti, perché i diritti LGBT sono diritti umani e di conseguenza diritti di tutte e tutti, anche delle persone eterosessuali che spesso marciano per l’eguaglianza di tutti i cittadini e le cittadine”, si legge nella nota.

Tutti insieme contro le discriminazioni, come successo in passato. “Le cose per gli afroamericani degli Stati Uniti sono iniziate a cambiare quando i bianchi sono scesi in piazza al loro fianco, per le donne la parità ha smesso di essere un miraggio solo quando anche gli uomini – mariti, padri, amici, fratelli – hanno iniziato a sostenere l’emancipazione femminile. Oggi noi lesbiche, gay, bisex, transessuali della Svizzera italiana abbiamo bisogno di tutti i cittadini e delle istituzioni. È una questione di rispetto, di uguaglianza, di diritti umani”.

Sono convinti, gli organizzatori: “la Svizzera italiana ha bisogno di questo Pride per cambiare la società. Una società più giusta renderebbe più bella e serena la vita di tutti, la vostra, quella delle persone che vi circondano, quella dei vostri figli. E se mai i vostri figli dovessero rivelarsi omosessuali, bisessuali o transessuali, allora questo Pride e tutti quelli che ovunque seguiranno, riguarderebbero anche loro. Il Pride è un’importante esperienza di vita, un esempio di manifestazione pacifica, allegra, festosa, di impegno civile per costruire una società migliore”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

«Mendrisio, cosa pensi di un eventuale Gay Pride?»

TRIBUNA LIBERA

Una riforma fiscale necessaria e vantaggiosa per le PMI ticinesi

POLITICA

A sinistra sostengono "Ti aspetto fuori". Il PS, "manifestazione conseguenza dell'attitudine avuta da parte della politica nel caso Argo 1", la GISO "Beltra dovrebbe dimettersi"

CRONACA

La Settimana del Pride sbarca a Lugano. L'orgoglio LGTB appoggiato anche da Borradori, Badaracco e Cassis, tra corteo, teatri e beach volley

POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

POLITICA

«Una scuola che formi cittadini consapevoli fa paura. Dobbiamo farci ascoltare»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025