CRONACA
Dieci anni, mezzo milione di franchi e la voragine è destinata ad allargarsi. Ecco come il contabile rubava alla casa anziani di Cadro
Il caso ha molti parallelismi con quello di Arogno, per cui rimane in carcere una persona. Il 57enne avrebbe iniziato nel 2008-09 ad agire in modo fraudolento, ottenendo fondi dopo aver finto bisogno di soldi per la struttura, oppure producendo giustificativi falsi o ricevute di acquisti mai effettuati
CRONACA

Malversazioni in case anziani, di nuovo! Dopo Arogno, Cadro: in manette il segretario

27 APRILE 2018
CRONACA

Malversazioni in case anziani, di nuovo! Dopo Arogno, Cadro: in manette il segretario

27 APRILE 2018
CRONACA

Scandalo in casa anziani, arrestati direttore e vice direttrice della Tusculum di Arogno

02 FEBBRAIO 2018
CRONACA

Scandalo in casa anziani, arrestati direttore e vice direttrice della Tusculum di Arogno

02 FEBBRAIO 2018
CRONACA

Dagli alimentari alle spese degli operai, ecco come rubavano alla Tusculum. E la vicedirettrice ha fatto assumere dei familiari

05 FEBBRAIO 2018
CRONACA

Dagli alimentari alle spese degli operai, ecco come rubavano alla Tusculum. E la vicedirettrice ha fatto assumere dei familiari

05 FEBBRAIO 2018
CADRO – Cadro come Arogno, un’altra casa anziani sprofonda nella vergogna. Come nell’altro caso, una persona che lavorava nell’istituto è in carcere (per Arogno erano inizialmente due, adesso ne rimane dietro le sbarre una sola), e le cifre sottratte, così come gli anni di malversazioni, aumentano.

I furti sarebbero infatti iniziati, avrebbe ammesso il 57enne arrestato, segretario della casa anziani, addirittura una decina di anni fa, attorno al 2008-2009. E si parlerebbe di quasi mezzo milione di franchi, come anticipa la RSI, almeno 450mila franchi.

L’uomo ha spiegato come operava, prendendo dal fondo della casa anziani, costituito dalle rette degli ospiti e da fondi che spesso riusciva a farsi dare parlando di presunti problemi di liquidità. Oppure utilizzava dei giustificativi falsi, o ancora degli scontrini di acquisti effettuati dall’istituto, mai ovviamente avvenuti.

Per un decennio, è andato tutto bene e lui ha incassato. La Procura ha voluto sentire come persone informate dei fatti il contabile di allora e la direttrice. La voragine si allargherà?

Correlati

CRONACA

"Avevo già segnalato la Tusculum". La testimonianza di una parente, fra medicamenti scaduti, pazienti trascurati, l'assegno di grande invalido assegnato all'improvviso

10 FEBBRAIO 2018
CRONACA

"Avevo già segnalato la Tusculum". La testimonianza di una parente, fra medicamenti scaduti, pazienti trascurati, l'assegno di grande invalido assegnato all'improvviso

10 FEBBRAIO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Casa anziani di Sementina, "l’allerta è rientrata e non si registrano nuovi casi"

CRONACA

Il "sacrificio" di Moretti: lascia la conduzione politica del San Carlo. La direttrice sanitaria difende la qualità delle cure. Nessun accenno al caso-frontalieri

CRONACA

Positivi due ospiti alla casa anziani di Chiasso!

CRONACA

"Non è un diritto scegliere di morire, anche negli istituti pubblici? Anni fa, ci fu un caso a Chiasso e la persona dovette uscire dalla casa anziani"

ECONOMIA

Un nuovo vaso di Pandora: 100 franchi al giorno per 12 ore fuori casa! "Siamo sfruttati!"

POLITICA

Robbiani cannoneggia il Municipio. "Alla faccia di 'Prima i nostri', una frontaliera come responsabile della casa anziani!"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025