CRONACA
Galeazzi e Quadri difendono l'esercito: "cameratismo che forgia il carattere e zero episodi di bullismo"
Per i due politici di destra, la sinistra sfrutta l'episodio di Emmen per attaccare l'esercito. "Hanno avuto il loro orgasmo". "Chiudiamo anche la scuola?"

EMMEN – Non si placano le polemiche in merito al presunto episodio di nonnismo ai danni di un ticinese. Il padre, intervistato da ticinonews.ch, ribadisce la sua versione, anche contro un altro ticinese che ha smentito tutto, dicendo che la storia è stata montata ad arte: “aspetto serenamente l’esito dell’inchiesta e se dovesse emergere che mio figlio ha detto verità mi riservo di adire le vie legali in sede civile nei confronti dell’altra recluta che ne ha messo in dubbio le dichiarazioni”.

La questione è divenuta anche politica, dato che le forze che si sono scagliate contro l’esercito sono essenzialmente di sinistra (Giovani Comunisti e SISA). Tiziano Galezzi, tenente colonnello oltre che politico, lo fa notare in un testo inviato in redazione: “ora è facile strumentalizzare e generalizzare mescolando di tutto e di più partendo da questo triste episodio. L'occasione ghiotta fa l'uomo ladro, dice il detto e in effetti i detrattori son passati ad argomenti che nulla centrano con quanto accaduto. È stata l'occasione per riproporre l'abolizione dell'Esercito, l'abolizione della leva obbligatoria poi i detrattori sono passati al servizio civile e in fine qualcuno ha pure ventilato lo stop al rinnovo delle forze aeree, quest'ultime in un futuro prossimo dovranno sostituire parte dei jet militari. Ebbene hanno avuto il loro "orgasmo" nelle ultime 24 ore. Uno scempio sentirli proporre certe fantozziane proposte”.

La sua esperienza dice altro. “Non ho mai assistito a una qualsiasi forma di bullismo. Nè direttamente vivendo con i corpi di truppa (fino al Battaglione) nè per sentito dire all'interno degli Stati Maggiori di grandi unità quali la ex brigata fant mont 9 o la ex Regione Territoriale 3, oggi Divisione Ter 3. Eppure sembra incredibile ma ne son passati di soldatesse e soldati di tutti i gradi, dal semplice milite al colonnello di lungo corso. Risulta così che per molte persone, l'Esercito e il Servizio militare è stato ed è ancora un'Istituzione che vien rispettata, onorata e servita. Sebbene si possano ricordare in tutti noi, momenti difficili laddove freddo, sconforto, stress, poco sonno e altro, hanno in qualche modo un po' minato l'entusiasmo, ma poi a rincuorare la maggior parte delle persone, sopraggiungeva il cameraterismo, l'amicizia, la cena libera in compagnia, i bivacchi nei boschi, le cantante in cima al Gottardo (con chitarra) e le belle notti passate sotto le stelle in tenda”. 

L’esercito a suo dire forgia “il carattere di una persona e l'espressione sociale di convivenza in mesi e mesi con i commilitoni. Quindi giù le mani da bieche speculazioni sul nostro Esercito che ci difende e ci unisce nella coesione nazionale”.

Anche Lorenzo Quadri, pur condannando come Galeazzi l’episodio, “chi vuole l'abolizione dell'esercito, come la sinistra, cavalca alla grande ogni fattaccio per portare acqua al proprio mulino: per questi signori - e per l'informazione da loro controllata - ogni atto di nonnismo è una goduria. Così l'esercito è costantemente sotto attacco mediatico e politico. Specie quando deve chiedere dei crediti in Parlamento... Quando fa comodo, anche gli antipopulisti diventano populisti”.

“Durante la mia scuole reclute (e durante i corsi di ripetizione) io di atti di bullismo ne ho visti zero. Ce ne sono molti di più nelle scuole che nelle caserme”, ricorda. E poi provoca: “E allora, seguendo la logica di quelli che vogliono l'abolizione dell'esercito - guarda caso, sono poi gli stessi che vogliono l'abolizione della Svizzera - dopo aver cancellato l'esercito cancelliamo anche la scuola "causa bullismo"?”.

Correlati

CRONACA

Emmen, è un mistero! Una recluta ticinese, "tutto montato ad arte per screditare l'esercito"

18 OTTOBRE 2018
CRONACA

Emmen, è un mistero! Una recluta ticinese, "tutto montato ad arte per screditare l'esercito"

18 OTTOBRE 2018
CRONACA

Dopo l'esperienza choc, "per un ticinese andare a militare rischia di essere solo un'umiliazione"

17 OTTOBRE 2018
CRONACA

Dopo l'esperienza choc, "per un ticinese andare a militare rischia di essere solo un'umiliazione"

17 OTTOBRE 2018
CRONACA

Umiliazioni, un video virale, lo scherno: il calvario di un ticinese alla scuola reclute

17 OTTOBRE 2018
CRONACA

Umiliazioni, un video virale, lo scherno: il calvario di un ticinese alla scuola reclute

17 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La rabbia dopo il nonnismo. "Episodi che gettano un'ombra sul nostro esercito"

CRONACA

Esercito, di nuovo? Recluta colpita alla testa con un ramo da 30 chili, sviene

CRONACA

La versione del commilitone, i dubbi sulla lettera. Un problema identitario?

CRONACA

"Docenti, siate sensibili!". "Siete un branco di raccomandati". "Bullismo, che paura".

POLITICA

Sinistra contro destra. Il servizio militare "momento di disagio con cieca obbedienza, machismo e diritti calpestati" oppure "prova dove scoprire che puoi contare sugli altri"?

POLITICA

"Le reclute non possono spesso ricevere aiuti, e vengono derise dai commilitoni. L'esercito è uno strumento di oppressione e controllo sociale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025