CRONACA
"Se un frontaliere ha più qualità, perchè non assumerlo? I programmi occupazionali danno manodopera quasi gratuita!"
Mirko D'Urso dice la sua sul mondo del lavoro. "Si dovrebbe assumere la persona, con il salario minimo si potrebbe fare. Se una persona fa un programma occupazionale, poi il Cantone ridà all'azienda quello che gli dà: non è giusto, è paradossale"

BELLINZONA – Molti candidati stanno usando i social per farsi conoscere, per spiegare ai possibili elettori le loro idee: un mezzo moderno ed economico. Lo sta utilizzando anche Mirko D’Urso, candidato al Parlamento col PS, che in un lungo video parla di frontalieri.

“Negli anni di maggioranza relativa della Lega sono aumentati del 30%: il loro obiettivo non è stato raggiunto, dovrebbero prendersi le loro responsabilità. Le soluzioni che hanno proposto sono difficilmente attuabili, a causa della costituzione o degli accordi bilaterali”.

Ma i frontalieri sono tanti? Dice di sì. Troppi? Forse. La sua soluzione, quella condivisa dal partito, è il salario minimo. “I frontalieri bisognerebbe farli diminuire per privilegiare i residenti. Poi, col salario minimo, si assume la persona”.

Perché per lui il concetto è questo. Si deve assumere chi si ritiene migliore, indipendentemente dal passaporto e dalla residenza. Ma allo stesso prezzo. Non nasconde che al suo MAT “20 persone su 40 vengono dall’Italia, le ho scelte in base alla formazione, al percorso, alla disponibilità sul territorio. Il lavoratore va tutelato, ma per la mansione che svolge. Con dei contratti collettivi e un salario minimo, oltre a dei controlli (non che una persona debba restituire parte del salario…), sarebbe premiata la meritocrazia”.

D’Urso infatti sostiene: “se un frontaliere ha più merito, più formazione, più qualità è iusto assumerlo. Basta al populismo dilagante e a volte becero, dove si cerca di mettere le persone contro. Una politica basata su discriminazione e odio non può portare a molto. Voglio che si faccia una lotta contro grandi aziende con utili eccezionali, ma che per risparmiare 7-8 mila franchi annui assumono un frontaliere e non un residente”.

Poi passa a un altro tema: i programmi occupazionali. Al MAT, racconta, c’è un ragazzo che ne sta svolgendo uno. È in assistenza, fa il tuttofare e studia recitazione alla scuola. Gli vengono dati 300 franchi mensili. Quello che stupisce D’Urso è che “essi ci vengono rimborsati dal cantone. Non ci volevo credere, non va bene. Già che lo pago poco, mi sembra giusto non sia il Cantone a ridarmeli. Il ragazzo li prende in più nel conteggio mensile. Noi ne abbiamo uno, ma penso ad altre aziende che prendono 20, 30, 50 persone con programma occupazionale: hanno a disposizione manodopera totalmente gratuita, se non per piccolissimi contributi! Per me, se vuoi prendere qualcuno e aiutarlo, e non riesci a dargli uno stipendio per 6 mesi o un anno, mi pare giusto che quello che puoi versargli non venga ridato dal cantone. È paradossale!”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pamini e il salario minimo. "Solo per i residenti e da introdurre in 10 anni, altrimenti i frontalieri sostituiranno i ticinesi e avverrà una meccanicizzazione"

POLITICA

Bertoli bacchetta il PLR: "Dire che il salario minimo favorisce i frontalieri vuol dire non aver capito la sua funzione"

TRIBUNA LIBERA

D'Urso a Wicht: "Privarci dei frontalieri sarebbe un autogol. Diverso sarebbe che mi dimostri che causano loro i 350-400 contagi giornalieri..."

POLITICA

Frontaliera a 650 franchi, Fonio, "questa è tratta degli essere umani. Questa persona è stata presa per fame, come si può criticarla?"

CRONACA

Salario minimo, verso la fumata bianca? Con un aumento dopo tre anni, parrebbe di sì

POLITICA

Il PS spiega il perchè del sì al salario minimo. "Bisognava fare qualcosa, al momento di più non si poteva ottenere"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025