CRONACA
"Non c'è più assistenza sanitaria. Ora ci vivono in 8 con 4 securini a sorvegliarli". R-Esistiamo sul bunker ne ha per tutti
"Cara Ferrara, caro Fonio, ricorrere allo sciopero è un atto vitale di dignità e coraggio: preferite continuare i propri giochetti o non avete davvero capito?", chiedono i manifestanti. Ieri in una decina sotto la sede del DSS

BELLINZONA – Hanno voluto manifestare per sostenere i migranti che ancora vivono nel bunker di Camorino, lo hanno rifatto sotto la sede del DSS: i rappresentanti del Collettivo R-Esistiamo erano una decina e sono rimasti diverse ore a Bellinzona.

L’altro ieri erano a Giubiasco, e uno di loro è stato successivamente arrestato, hanno fatto sapere. Per poi attaccare di nuovo sulle condizioni del centro: “Attualmente ci vivono 8 persone, sorvegliate da 4 securini. Da giovedì 27.6 la Croce Rossa non gestisce più l'assistenza all'interno del bunker per cui non viene più assicurata alcuna (già in precedenza scadente) assistenza sanitaria. Le condizioni sono sempre disumane, durante il giorno viene distribuita una colazione, un panino e due bottigliette d'acqua da 0,5l e una cena fredda. Non viene dato alcun soldo, per cui durante tutto il giorno le persone non hanno possibilità né di spostamenti né di poter effettuare alcuna attività, né di beneficiare di alcuna struttura, né tantomeno di poter comprare nulla”, si legge. “Tutte le informazioni vengono comunicate soltanto in italiano, tranne quella dell'obbligo di uscire dal bunker dalle 9.00 alle 18.00 è stata tradotta tramite i traduttori elettronici da parte dei securini”.

In una nota, R-Esistiamo ha voluto rispondere anche a Natalia Ferrara e Giorgio Fonio che avevano sottolineato come uno sciopero (attuato dai migranti poi trasferiti) non sia il metodo adeguato. “Lunedi 24 giugno una trentina di persone del bunker intraprendono uno sciopero della fame, per ottenere delle condizioni di vita dignitose, che viene però messo a tacere con immediati spostamenti poco chiari. Cosa c'è di non serio se dopo tutti questi tentativi, le persone che subiscono sulla loro pelle queste condizioni osano per una volta dire che non ce la fanno più e lo fanno con molto coraggio con i pochi mezzi che hanno a disposizione?”, si chiede.

 “E non capire che, in tale situazione di estrema difficoltà, ricorrere a uno sciopero "non è una moda" ma un atto vitale di dignità e coraggio, è perché si continuano a preferire i propri giochetti politici viziati o perchè davvero - e forse è ancora più grave - non si è proprio capito niente di quello che sta succedendo e si continua a vivere nella propia bolla paradisiaca fatta di incanti e privilegi”.

Per poi ironizzare: “Signora Ferrara e Signor Fonio una buona giornata a voi e... non dimenticate: attenzione ai colpi di sole e bevete molto che fuori fa sempre più caldo caldo”.

“Lo sciopero della fame avvenuto settimana scorsa ha permesso di ottenere lo spostamento dal bunker per la maggior parte delle persone che erano costrette. a viverci. È la dimostrazione che tramite importanti proteste si ottengono dei risultati e che non bisogna mollare fino alla chiusura del bunker”, rilanciano.

 

Correlati

CRONACA

Sciopero degli asilanti, Fonio e Ferrara in coro: "Scioperare è una cosa seria"

25 GIUGNO 2019
CRONACA

Sciopero degli asilanti, Fonio e Ferrara in coro: "Scioperare è una cosa seria"

25 GIUGNO 2019
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Le nuove bombe su Camorino. "Le colpe sono di De Rosa e Gobbi. A Fiorini diciamo che... E James è scomparso"

POLITICA

Il PS a difesa dei rifugiati. "Ogni essere umano va tutelato, lo Stato deve garantirne la dignità"

CRONACA

"Gobbi, il Wi-fi tanto caro a te è stato tolto. Mancava anche la luce. E noi non abbiamo incontrato il DSS"

CRONACA

"Caro Gobbi, sentir parlare da un costruttore della paura di storie farlocche fa tenerezza. E James è in carcere, altro che Dublino"

CRONACA

"Acqua gialla, mancanza d'aria, sanzioni, maltrattamenti su chi è traumatizzato: anche i medici dicono di chiudere il bunker"

CRONACA

"Chi, in quei bunker, si fa sentire, viene vessato". Storia di H, 72 ore alla Farera e un presidio

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025