CRONACA
La frontiera non si chiude, ma i frontalieri... "Cara Svizzera, ti chiediamo di farlo"
La lettera di un lavoratore: "Solo così, potremmo aiutare mamma Italia a rialzarsi senza contagiarci a vicenda e, soprattutto, solo così potremmo tornare a "servirti" più forti e in salute che mai... Abbiamo paura di questo virus"

BERNA – I frontalieri potranno continuare a entrare in Svizzera a lavorare, lo ha precisato ancora il Consiglio Federale durante la sua conferenza stampa. Ma sempre più frontalieri, inascoltati si potrebbe dire, chiedono di chiudere.
Il sito varesenenoi ha pubblicato la missiva di un lavoratore italiano che viene ogni giorno in Svizzera:

"Cara (zia) Svizzera, ti scrivo per dirti che mamma Italia sta veramente molto male, non pensare che stia esagerando o che stia ingigantendo il problema: questo virus purtroppo non ha un permesso G e soprattutto non chiede permesso.

Lo sai che a te siamo molto legati e che ti dobbiamo tanto: per come ci accogli ogni giorno e per come ci rendi dignitosi nel darci un lavoro. Ed è proprio per il rispetto che abbiamo di te, ti chiedo con tutto il cuore di chiudere queste "porte" per il tuo ed il nostro bene.

Solo così, potremmo aiutare mamma Italia a rialzarsi senza contagiarci a vicenda e, soprattutto, solo così potremmo tornare a "servirti" più forti e in salute che mai...perché a noi non ci spaventano i turni del mattino, della notte... le code interminabili alle dogane, i sabato lavorativi, il sentirsi giornalmente degli extracomunitari... no! A noi spaventa questo virus malefico che solo l'unione tra i popoli, potrà debellare!

Grazie Svizzera, per non sottovalutare il problema.

Un tuo caro frontaliere".

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Se la Svizzera disdice l'accordo, non ci saranno più ristorni e i frontalieri pagherebbero di più". Ma un deputato è convinto: "Non succederà"

ECONOMIA

La rivolta dei frontalieri? "Più l'Italia è in crisi e più in Svizzera ne approfittano"

CRONACA

Le paure dei frontalieri: dalla Svizzera che "umilia un territorio" al timore dei contagi

CRONACA

Coronavirus: scuole chiuse in tutta la Svizzera. Frontiere aperte solo per frontalieri, dimoranti e cittadini svizzeri

POLITICA

E se fossero la punta dell'iceberg? Quadri: "Se pagassimo noi la disoccupazione, come impedire che lavorino in Italia?"

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025