CRONACA
Le paure dei frontalieri: dalla Svizzera che "umilia un territorio" al timore dei contagi
Il consigliere provinciale e sindaco di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi attacca per la non riapertura del valico di Arogno, Roberto Cattaneo di UIL ha paura che dai negozi e bar ticinesi il virus si ridiffonda in Lombardia

COMO – Tra chi teme che i frontalieri possano essere contagiati e chi ritiene che essi siano umiliati dalla Svizzera. Tra chi ha paura delle riaperture e chi vorrebbe più valichi per transitare.

Partiamo da questi ultimi: il consigliere provinciale e sindaco di Centro Valle Intelvi, Mario Pozzi, si fa sentire col prefetto Ignazio Coccia e tuona contro la Svizzera, rea di fare come vuole. 

Il motivo? La non riapertura del valico di Arogno e il conseguente traffico che potrebbe aumentare a Gandria. “Non mi dilungo sul fatto che questo territorio sia stato umiliato dalle decisioni di Berna, ma mi preme rimarcare che non siamo disposti a subire ulteriormente questa situazione”, ha detto a La Provincia di Como. “Stiamo vivendo un momento difficile sotto molti punti di vista. E aggiungere tensioni - attraverso 80 e più chilometri da sommare al tragitto quotidiano per raggiungere il posto di lavoro - a quelle già in essere veramente è un qualcosa che si commenta da solo e che provoca rabbia e sconcerto. Dimenticare un intero territorio è un atteggiamento grave e irresponsabile”.

Per contro, ad aver paura è Roberto Cattaneo infatti, del sindacato UIL di Como. Esulta per le riaperture dei valichi, ma sono le riaperture in generale (e non è un gioco di parole) a spaventarlo. Il suo timore è che più lavoratori frontalieri possano contagiarsi e portare il virus in Italia.

Correlati

CRONACA

Il traffico transfrontaliero aumenta, Berna apre altri tre valichi ticinesi

01 MAGGIO 2020
CRONACA

Il traffico transfrontaliero aumenta, Berna apre altri tre valichi ticinesi

01 MAGGIO 2020
CRONACA

Un ex frontaliere a Quadri: "Noi chiamati topi e delinquenti, minacciati e vittime di dumping. Ora sediamoci a un tavolo"

30 APRILE 2020
CRONACA

Un ex frontaliere a Quadri: "Noi chiamati topi e delinquenti, minacciati e vittime di dumping. Ora sediamoci a un tavolo"

30 APRILE 2020
CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

28 APRILE 2020
CRONACA

Polemica al confine. "Riaprite i valichi. Ci ho messo tre ore per tornare a casa"

28 APRILE 2020
CRONACA

Il Ticino fa ammalare i frontalieri? "Tanto poi non andranno a carico della sanità ticinese. Non si fa così"

24 APRILE 2020
CRONACA

Il Ticino fa ammalare i frontalieri? "Tanto poi non andranno a carico della sanità ticinese. Non si fa così"

24 APRILE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Un frontaliere contagiato sul lavoro". E Quadri non ci sta: "Il virus in Ticino non è arrivato da Wuhan, ma dalla Lombardia"

CRONACA

Lunghe code alle dogane. I frontalieri tornano in Ticino e chiedono la riapertura dei valichi di Fornasette e Porto Ceresio

CRONACA

Coronavirus in Svizzera: tre morti e +108 contagi

POLITICA

"Il permesso G garantisce l'immunità dal virus? E scommettiamo che Berna sposterà il confine della Svizzera al Gottardo?"

CRONACA

La frontiera non si chiude, ma i frontalieri... "Cara Svizzera, ti chiediamo di farlo"

CRONACA

Coronavirus, "tutti i quattro casi in Svizzera sono stati contagiati in Italia"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025