CRONACA
Locarno dice stop all'edilizia: "Multe per chi sgarra"
Il Municipio di Locarno ha imposto lo stop a partire da lunedì dell'attività edilizia pubblica e privata

LOCARNO – Dopo Cevio, anche Locarno dice stop all'attività edilizia pubblica e privata e di tutte le attività artigianali legate all'edilizia, con limitazione alle urgenze di tutte le altre attività lavorative. L'Esecutivo lo ha deciso al termine della seduta straordinaria odierna.

Di seguito l'ordinanza municipale:

"Il Municipio di Locarno, vista la preoccupante evoluzione epidemiologica del COVID-19 di questi ultimi giorni e seguendo le pressanti quanto giustificate raccomandazioni dei responsabili sanitari e dei rappresentanti aziendali e sindacali, anche tenuto conto che buona parte della nostra popolazione è anziana, over 65 anni, quindi soggetti a rischio, essendo doveroso prendere delle misure incisive per gravi ragioni di sanità pubblica, anche per il fatto che bisogna reagire subito per evitare che si arrivi al blocco totale di tutte le attività, anche quelle legate alla sfera personale, visto che, purtroppo, non c'è più tempo da perdere e bisogna restare a casa, rispettando con rigore le direttive emanate dalle competenti Autorità federali e cantonali,

a norma degli articoli 107 e 192 LOC e di ogni altra norma di Legge al caso applicabile, richiamate le direttive emanate in materia dalle competenti Autorità federali e cantonali, appellandoci inoltre alla clausola generale di polizia,

ordina:

Art. 1

A partire da lunedì 23 marzo 2020 compreso e fino a nuovo avviso, è ordinata la chiusura di tutta l'attività edilizia pubblica e privata e di tutte le attività artigianali legate all'edilizia, come pure nel settore forestale svolte nel comprensorio comunale di Locarno;

Art. 2

Sono da limitare alle urgenze tutte le altre attività lavorative nel comprensorio comunale, fatta

eccezione per le attività lavorative espressamente autorizzate dal Governo cantonale;

Art. 3

È fatta eccezione per lavori autorizzati dal Municipio o dai competenti Uffici cantonali.

Art. 4

L'applicazione della presente ordinanza è affidata alla Polizia comunale della Città di Locarno, con l'eventuale supporto della Polizia cantonale.

Art. 5

Ai committenti non è concesso di applicare delle penali per la chiusura dei cantieri, dovuta a motivi di forza maggiore e di salute pubblica. Nel contempo le ditte implicate non sono autorizzate a formulare alcuna rivendicazione o pretesa in relazione al presente provvedimento.

Art. 6

I trasgressori verranno sanzionati a norma degli art. 145 e seguenti LOC, con una contravvenzione fino ad un importo massimo di Fr. 10'000.-;

Art. 7

La presente ordinanza è pubblicata per 30 giorni a contare da lunedì 23 marzo 2020.

Durante questo periodo è data facoltà di ricorso al Consiglio di Stato.

Il ricorso non ha effetto sospensivo e l’ordinanza è immediatamente esecutiva.

Adottata dal Municipio con risoluzione municipale no. 9974.del 21.03.2020.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Municipio di Locarno a sostegno delle piccole e medie imprese

CRONACA

Il Governo ha deciso: "Stop immediato ai cantieri. Acquisti vietati per gli anziani"

CRONACA

Losone segue l'esempio di Locarno: eventi annullati fino alla fine del mese

CRONACA

"Edilizia, i lavoratori arrivano in ritardo per i controlli e hanno paura del virus. Chiudiamo per un po'"

POLITICA

"Lugano, cosa intendi fare?". Valenzano Rossi interpella il Municipio

CRONACA

Lugano, il Municipio rilancia la Foce con la nuova formula

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025