CRONACA
"Ho paura del contagio, non mando i miei figli a scuola". E la direzione parla di "decisione legittima e fondata"
Se in tanti avevano minacciato di tenere a casa i ragazzi, una nostra lettrice l'ha fatto. Se lei si ammalasse, non ci sarebbe nessuno in grado di prendersi cura della figlia più piccola: lo ha scritto alla scuola che l'ha appoggiata

BELLINZONA – Molti genitori erano scettici sulla riapertura, seppur parziale, delle scuole. Nei giorni che hanno preceduto la decisione, si erano levate voci contrariate e in diversi avevano tuonato che non avrebbero mandato i ragazzi in aula.

Ma a conti fatti, la maggior parte si è fermata alle intenzioni, dato che il 96% degli alunni ticinesi è tornata sui banchi. Qualcuno invece è rimasto coerente: è la storia di una nostra lettrice, che non aveva intenzione di mandare i figli a scuola per paura di un contagio ed è rimasta ferma nella sua decisione. Ad oggi, i suoi due figli, in età di scuola media, sono a casa e studiano a domicilio anche la parte che ai compagni viene insegnata in presenza.

L’ha piacevolmente colpita la collaborazione della scuola, una media del Sopraceneri. È bastata un’email in cui illustrava i motivi della sua scelta per sentirsi dire che la direzione comprendeva benissimo e che la decisione era “assolutamente legittima e fondata”.

La signora in questione sta crescendo praticamente da sola i figli, oltre ai due (avuti da un precedente matrimonio) che frequentano le medie ha una bambina di circa due anni e mezzo. Dopo svariati problemi col padre di lei, la famigliola ha ricostruito un equilibrio.

E qui subentra la sua paura. Se uno dei due ragazzi si ammalasse di Covid e la contagiasse, in caso di decorsi gravi, non saprebbe chi potrebbe occuparsi della bambina più piccola, dato che il padre non ne è in grado. Oltre a causare problemi di salute, dunque, si rischierebbe di rompere un’armonia faticosamente ricreata, andando a scapito della serenità dei tre ragazzi. La donna ha esposto nella sua email i suoi timori, precisando come durante il periodo di chiusura delle scuole la vita sua e dei ragazzi sia stata improntata all’assoluto rispetto delle norme per evitare un contagio. 

La direzione ha accettato di buon grado. 

Correlati

CRONACA

Scuola nel periodo del virus, il DECS commissiona uno studio

19 MAGGIO 2020
CRONACA

Scuola nel periodo del virus, il DECS commissiona uno studio

19 MAGGIO 2020
CRONACA

Nuovi contagi in Francia: richiudono 70 scuole

18 MAGGIO 2020
CRONACA

Nuovi contagi in Francia: richiudono 70 scuole

18 MAGGIO 2020
CRONACA

Tutti (o quasi) a scuola

16 MAGGIO 2020
CRONACA

Tutti (o quasi) a scuola

16 MAGGIO 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Non mandate a scuola vostro figlio? Rischiate una multa da 5'000 franchi"

CRONACA

"Non ci sarebbe l'obbligo di frequenza ma ci chiedono il certificato per tenere a casa i nostri figli"

CRONACA

Coronavirus, il Movimento della Scuola: "Maggiore tutela per i docenti"

POLITICA

Quadri e i ragazzi a scuola. "DECS, nel Luganese in classe molti meno allievi delle elementari e più bambino dell'asilo"

POLITICA

"Mascherina a scuola non proporzionale, insensata e ingiustificata, causa problemi": ecco la petizione per togliere l'obbligo

CRONACA

Due genitori su tre preoccupati per la riapertura delle scuole

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025