CRONACA
"Preoccupato dall'apertura generalizzata delle frontiere"
Il Direttore del DSS: "Occorre prudenza e cautela. Frontiere aperte e grandi manifestazioni al chiuso mi preoccupano"

BELLINZONA – Il Direttore del DSS Raffaele De Rosa si guarda indietro e, nel giorno della riapertura della Svizzera con gli Stati UE, commenta al Corriere del Ticino gli ultimi mesi difficili. “Ho visto – dice – grande spirito di grande: sia nella popolazione che in Governo. La responsabilità individuale ha permesso di rafforzare il senso di collettività”.

Il ministro ricorda come “il 26 febbraio il Consiglio di Stato ha deciso per i primi provvedimenti urgenti, esattamente il giorno dopo il primo contagio in Ticino. Abbiamo da subito voluto essere trasparenti informando quasi quotidianamente la popolazione. Il primo momento informativo è stato infatti fissato il 24 febbraio”.

“A Berna, quando chiedevamo misure alle frontiere ci ridevano in faccia”. Così Raffaele De Rosa si espresse in conferenza stampa il 14 marzo scorso evidenziando la difficoltà del Ticino di farsi ascoltare dalle autorità federali. “Era difficile – spiega al quotidiano – far capire la situazione. Poi la Confederazione ha capito l’importanza della situazione e ci ha dato sostegno”.

Ma cosa ne pensa De Rosa degli ultimi allentamenti decisi da Berna e dell’apertura delle frontiere? “Penso – conclude – che conosciamo ancora troppo poco questo virus. Occorre molta prudenza e cautela. L’apertura generalizzata delle frontiere, le grandi manifestazioni al chiuso mi preoccupano”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

De Rosa avverte i Confederati: "Se amate il Ticino restate a casa. Qui la situazione è preoccupante"

CRONACA

"A Berna quando chiedevamo misure alle frontiere ci ridevano dietro". Marchesi indaga sulla frase di De Rosa

CRONACA

I casi in Ticino sono quasi raddoppiati! "Situazione seria, fra poco non potremo più seguire i contatti di ogni singolo caso"

CRONACA

Aumento dei premi, De Rosa: "La popolazione ticinese non merita un ulteriore schiaffo"

CRONACA

Coronavirus, Cavalli: "Non è la peste. E chiudere le frontiere non serve"

CRONACA

Coronavirus: "In Ticino due o tre casi sospetti. Nessuno stop agli eventi pubblici"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025