CRONACA
"Ticino di m---a", una cameriera italiana cambia vita ma poi torna a lavorare... in Ticino
La donna circa un mese fa festeggiava l'addio al nostro Cantone, prima di partire per la Spagna. Ma la situazione Covid l'ha convinta a cambiare di nuovo ed ora avrebbe un nuovo posto di lavoro in Ticino

BELLINZONA – Una lavoratrice italiana che parla male del Ticino sul social, scatenando reazioni furibonde. Il tema degli haters in questi giorni è più che mai attuale, basti pensare alla vicenda del veterinario che ha addormentato Sturn.

Tornando alla donna (nome noto alla redazione), la sua esperienza lavorativa come cameriera in Ticino termina in giugno e lei è felice. Infatti posta: “Festeggio l’allontanamento da ‘sto Ticino di m----a”, cin un bicchiere di vino a Milano.

Parte per la Spagna, decisa a una nuova vita. Ma purtroppo per lei dura poco. “Ragazzi la situazione attorno al Covid sta tornando grigia: obbligo di mascherine in strada, a Barcellona già vietati gli assembramenti di più di 10 persone. Sento puzza di chiusura frontiere”, scrive sempre su Facebook.

E qui il colpo di scena: “Temo mi toccherò tornare a lavorare in Svizzera”. Proprio quella zona che tanto le faceva schifo un mese fa.

A quanto pare, la donna da qualche giorno lavora in un esercizio pubblico di “’sto Ticino di m---a”, come affermava poco tempo fa. Voci dicono che vive anche in Ticino.

E i social insorgono.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Quel 'Ticino di m---a' era rivolto solo a certe persone... Non lavoro qui, non mi serve. E un bar mi deve ancora dei soldi"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

ECONOMIA

"Caro Cassis, 1'500/2'000 franchi al mese non vanno bene. E l'accordo quadro ridurrebbe perfino i diritti dei lavoratori"

POLITICA

Dagli Stati ammettono che la situazione del mercato del lavoro in Ticino è particolare

POLITICA

Caverzasio: "Consumiamo in Ticino, assumiamo residenti, ripensiamo al tema frontalieri. Il dopo Covid deve essere così"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025