CRONACA
Echinaforce, SwissMedic: "Spesso sostanze o principi attivi che mostrano un effetto in vitro poi sono inefficaci nelle sperimentazioni sull'uomo"
"Promuovere il preparato come efficace contro il Covid è ingannevole, porta a credere nell’efficacia sull’uomo, suscitando potenzialmente un falso sentimento di sicurezza”, scrive l'Istituto svizzero per gli agenti terapeutici

BERNA – Per ora è vietato pubblicizzare Echinaforce in relazione al Coronavirus e ai possibili effetti benefici sul virus, dato che i risultati dei test eseguiti in provetta non significano praticamente nulla: sarebbe solo dannoso. A sostenerlo e a avviare un’indagine sulla comunicazione legata proprio al prodotto a base di Echinacena purpurea è Swissmedic, l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici .

“Per mancanza di studi sull’esatto effetto degli estratti di echinacea sull’uomo e quindi per motivi di sicurezza dei pazienti la promozione dell’uso di Echinaforce® contro i virus corona non è consentita. Tale promozione è considerata ingannevole per i consumatori, poiché li porta a credere nell’efficacia sull’uomo, suscitando potenzialmente un falso sentimento di sicurezza”, si legge in una nota.

Ma il preparato a base di erbe può essere davvero efficace? “Le analisi in laboratorio sono state condotte con colture cellulari (in vitro) e finora non ci sono studi che dimostrino l’efficacia contro il nuovo coronavirus anche nell’uomo (vale a dire in vivo). Le condizioni predominanti nelle colture cellulari non possono essere paragonate con quelle di un organismo (umano). I dati di uno studio in vitro non costituiscono alcuna prova dell’efficacia di un principio attivo nell’uomo (in vivo). Accade spesso che le sostanze o i principi attivi mostrino un effetto nelle colture cellulari (in vitro) ma risultino inefficaci nelle sperimentazioni sull’uomo”, spiega ancora Swissmedic.

Correlati

CRONACA

La rabbia del farmacista cantonale: "L'Echinaforce efficace contro il Covid? Siamo lontani dal poterlo dire"

14 SETTEMBRE 2020
CRONACA

La rabbia del farmacista cantonale: "L'Echinaforce efficace contro il Covid? Siamo lontani dal poterlo dire"

14 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Echinaforce miracolosa? Va a ruba, ma gli esperti chiedono prudenza. "Tra gli autori dello studio ci sono collaboratori di chi produce il rimedio"

14 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Echinaforce miracolosa? Va a ruba, ma gli esperti chiedono prudenza. "Tra gli autori dello studio ci sono collaboratori di chi produce il rimedio"

14 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Clamoroso! Il preparato di erbe che si usa per rafforzare il sistema immunitario sconfiggerebbe il Covid!

14 SETTEMBRE 2020
CRONACA

Clamoroso! Il preparato di erbe che si usa per rafforzare il sistema immunitario sconfiggerebbe il Covid!

14 SETTEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Echinaforce, la rivista che lo definì 'rimedio contro il Covid' ora mette le mani avanti: "Revisioneremo lo studio"

CRONACA

Marcia indietro: l'Echinaforce non fa miracoli contro il Covid

CRONACA

Omologato il primo vaccino in Svizzera, è quello di Pfizer/BioNTech

CRONACA

Alessandro Ceschi nella Taskforce di Swissmedic sulla sicurezza del vaccino COVID-19

SANITÀ

Presentata la prima domanda di omologazione per un vaccino contro il Covid in Svizzera

SANITÀ

Swissmedic sta già esaminando la domanda di omologazione del vaccino Pfizer. Ora arriva un'altra richiesta da Moderna

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025