CRONACA
La CSSS-S: "C'è il rischio che il sistema ospedaliero risulti sovraccarico in poco tempo"
La Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati: "Preoccupati. Alcune strutture sono già al collasso"

BERNA – L’aggravarsi della pandemia preoccupa molto la Commissione della sicurezza sociale e della sanità del Consiglio degli Stati (CSSS-S). In una nota odierna, essa chiede alle autorità di “comunicare apertamente alla popolazione che l’attuale aumento esponenziale dei contagi potrà comportare a breve un sovraccarico del sistema sanitario e che occorre assolutamente stabilizzare e ridurre il numero di casi”.

La CSSS-S afferma di “essere stata informata dal consigliere federale Alain Berset e dal prof. Martin Ackermann sulla situazione attuale molto seria. In base al numero delle persone risultate positive negli ultimi 14 giorni per 100.000 abitanti, in Europa soltanto la Francia presenta un quadro peggiore della Svizzera. Alcuni ospedali fanno già sapere che sono al limite delle proprie capacità ed è più probabile rispetto al marzo scorso che il sistema ospedaliero - e in particolare il personale sanitario - risulti sovraccarico entro poche settimane”.

“L’attuale priorità è evitare tutto questo”, sottolinea la Commissione. La Commissione esorta i Cantoni a “provvedere alle opportune infrastrutture ospedaliere e a effettuare il tracciamento dei contatti”.

 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Il settore della ristorazione deve riaprire dal 22 marzo"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

De Rosa, Merlani e Cocchi in coro: "Non molliamo ora. Un aumento dei casi metterebbe in difficoltà il sistema sanitario"

CRONACA

Paolo Ferrari: "Non siamo sull'orlo di un collasso del sistema ospedaliero, non facciamo allarmismo"

POLITICA

"Ristoranti e attività culturali riaprano al più tardi il 22 marzo. Con regole, ovviamente"

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025