CRONACA
Paolo Ferrari: "Non siamo sull'orlo di un collasso del sistema ospedaliero, non facciamo allarmismo"
Il Capo Area medica dell'Ente Ospedaliero Cantonale ritiene le misure introdotte oggi dal Consiglio Federale come "appropriate, chiare, proporzionate". E sugli ospedali: "Abbiamo ancora capacità nelle cure intense"

BELLINZONA - "Appropriate, chiare, proporzionate": così il Capo Area medica dell'Ente Ospedaliero Cantonale Paolo Ferrari commenta le decisioni del Governo Federale, spiegando come esse siano in linea con quanto proposto dai medici ticinesi. Cerca anche di smorzare i toni per quel che concerne il limite di capacità ospedaliera. "Non siamo sull'orlo del collasso".

"Dobbiamo comunque garantire che le persone possano spostarsi, anche per lavoro, perchè la pandemia sarà lunga", ha precisato ai microfoni della RSI. "Prendiamo atto che in Italia le misure sono state prese in modo rapido, quelle prese oggi da noi avranno un effetto fra dieci giorni. Se introduco una norma più rigorosa non vedrò la differenza tra due giorni, serve avere pazienza e perseveranza".

E poi ha voluto fare una precisazione importante. "Non penso che siamo al bordo del collasso di un sistema, non capisco come mai siano state fatte queste dichiarazioni. La situazione è grave ma non mi risulta affatto che i posti occupati in cure intense non sono quelli su cui possiamo contare, c'è ancora capacità, in Ticino come negli altri Cantoni, e se un Cantone non ne avrà più i pazienti potranno essere spostati in altre zone. Chiedo di non fare allarmismo su questo punto". 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gobbi: "Questa è l'ultima chiamata. Vietati assembramenti di più di cinque persone". De Rosa: "Il più giovane in cure intense ha 33 anni"

CRONACA

"Con l'allentamento delle misure la curva dei contagi risalirà un po', stiamo attenti". "Le scuole? Abbiamo un orizzonte temporale su cui lavorare"

CRONACA

Merlani: "Il picco c'è stato. Non è comunque finita". Bertoli: "Risultati positivi per la scuola".

CRONACA

Ferrari: "Il Covid è più pericoloso di un'influenza ma meno di quel che si credeva"

CRONACA

Richiesta un'altra finestra di crisi. Domani fronte caldo tra Berna e Bellinzona

CRONACA

La CSSS-S: "C'è il rischio che il sistema ospedaliero risulti sovraccarico in poco tempo"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025