CRONACA
Ricordate lo scirocco di inizio ottobre? Si è portato via 36mila metri cubi di legname dai boschi ticinesi!
Particolarmente colpiti sono stati i boschi del Mendrisiotto, con almeno 17mila metri cubi di legname sradicato, i boschi della Leventina con 11mila metri cubi e i boschi dell’Alta Valle Maggia con 5mila metri cubi. Comuni e Patriziati intervengono

BELLINZONA -  Il forte vento di Scirocco che ha colpito il Ticino nella notte tra il 2 e il 3 ottobre ha causato ingenti danni alle foreste del Cantone Ticino. Si stima che in una sola notte le raffiche di vento, che hanno imperversato fino al mattino, abbiano sradicato oltre 36'000 metri cubi di legname sparsi su una superficie boschiva di ca. 520 ettari.

Particolarmente colpiti sono stati i boschi del Mendrisiotto, con almeno 17mila metri cubi di legname sradicato, i boschi della Leventina con ca. 11mila metri cubi e i boschi dell’Alta Valle Maggia con 5mila metri cubi.

A livello locale, più duramente colpiti sono stati i boschi di protezione di Vacallo, Morbio Inferiore e Breggia (frazioni di Sagno e Morbio Superiore), come pure sopra il nucleo di Obino a Castel San Pietro, la Valle del Selvano e dell’Alpe nel comune di Mendrisio e la fascia boschiva tra Riva San Vitale e Punta Poiana nel Mendrisiotto, così come la Faura di Airolo in Leventina e le frazioni del Comune di Lavizzara in Alta Valle Maggia.

Coordinati dai diversi Uffici forestali di circondario della Sezione forestale, attivatisi per individuare le superfici colpite e quantificare l’entità dei danni, i diversi Patriziati e Comuni toccati dagli eventi si sono prontamente attivati nel richiedere alla Divisione dell’ambiente l’autorizzazione di iniziare i lavori di ripristino più urgenti. Permesso accordato unitamente alla promessa di sussidio (70% tra Cantone e Confederazione) che permetterà di procedere celermente. Prioritariamente si sta procedendo con gli sgomberi legati alle urgenze fitosanitarie (in particolare nei boschi di resinoso), come pure con lo sgombero degli alberi pericolanti che minacciano le vie di comunicazione, i sentieri escursionistici, le abitazioni, gli acquedotti comunali, le linee elettriche e telefoniche, eccetera.

In parallelo saranno elaborati dei veri e propri progetti selvicolturali per gestire le superfici più colpite dall’evento allo scopo di garantire a medio lungo termine la funzione di protezione.

Correlati

CRONACA

Nei giorni scorsi, accumuli maggiori che nel 1978, ma molti meno danni. Perchè? È tutta una questione di intensità

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

Nei giorni scorsi, accumuli maggiori che nel 1978, ma molti meno danni. Perchè? È tutta una questione di intensità

05 OTTOBRE 2020
CRONACA

Ecco le strade di Locarno invase dall'acqua. Ma il livello del lago sta scendendo

CRONACA

Ecco le strade di Locarno invase dall'acqua. Ma il livello del lago sta scendendo

POLITICA

Salvioni, il Lago di Locarno e le collaborazioni tra Roma e Berna. "Le nostre mega comunità ticinesi-piemontesi-lombarde hanno un destino umano comune"

04 OTTOBRE 2020
POLITICA

Salvioni, il Lago di Locarno e le collaborazioni tra Roma e Berna. "Le nostre mega comunità ticinesi-piemontesi-lombarde hanno un destino umano comune"

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Locarno, si teme per il lago, nuova allerta pioggia. Accumuli d'acqua come quelli dei giorni scorsi sono molto rari

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Locarno, si teme per il lago, nuova allerta pioggia. Accumuli d'acqua come quelli dei giorni scorsi sono molto rari

04 OTTOBRE 2020
CRONACA

Esonda il Lago di Locarno! E l'Ecocentro di Bellinzona è sott'acqua

CRONACA

Esonda il Lago di Locarno! E l'Ecocentro di Bellinzona è sott'acqua

CRONACA

Cadono le travi di un tetto. Una colpisce e distrugge un'auto

03 OTTOBRE 2020
CRONACA

Cadono le travi di un tetto. Una colpisce e distrugge un'auto

03 OTTOBRE 2020
CRONACA

Notte da lupi! Cadono alberi, ferito un addetto al servizio forestale. E c'è preoccupazione per fiumi e laghi

03 OTTOBRE 2020
CRONACA

Notte da lupi! Cadono alberi, ferito un addetto al servizio forestale. E c'è preoccupazione per fiumi e laghi

03 OTTOBRE 2020
CRONACA

Lugano si prepara alla tempesta: chiusi i parchi cittadini

02 OTTOBRE 2020
CRONACA

Lugano si prepara alla tempesta: chiusi i parchi cittadini

02 OTTOBRE 2020
CRONACA

Quel che resta del maltempo. E in alcune zone da stasera allerta nevicate!

CRONACA

Quel che resta del maltempo. E in alcune zone da stasera allerta nevicate!

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Inverno o primavera? Termometri sui 20°, ma da domani allerta di grado 3 per neve e vento

CRONACA

Ottobre, ed è subito pioggia! Allerta 4 in (quasi) tutto il Ticino e temperature che scendono. Il vento poi...

CRONACA

Forse non è finita, per domani attesi ancora 20-30 centimetri di neve nel Sottoceneri, 30-40 nel Sopraceneri

CRONACA

Nuova allerta di grado 2 per Alta Vallemaggia, Leventina e Blenio. Come calcolare quanta neve cadrà? Ecco il metodo della nonna!

CRONACA

Cadrà qualche fiocco di neve anche in Ticino. In alcune zone è allerta 2

CRONACA

Il Ticino sotto una leggera coltre di neve. Domani ne arriverà parecchia!

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025