CRONACA
Ecco un altro vaccino. Il Kazakistan sarebbe pronto a fare omologare il suo
S tratta di QazCOVID-in, prodotto dall’Istituto di ricerca per i problemi di sicurezza biologica (NISKhl). Una volta, quando c'era l'ex Unione Sovietica, era un centro di ricerca sulle armi batterologiche

KAZAKISTAN - Non solo Sputnik, c'è anche un altro vaccino nell'area dell'ex URSS. A quanto pare il Kazakistan è vicino all'omologazione del suo QazCOVID-in, prodotto dall’Istituto di ricerca per i problemi di sicurezza biologica (NISKhl).

La sua storia è alquanto bizzarra. Ai tempi dell'ex Unione Sovietica era un centro di ricerca sulle armi batterologiche dove si sviluppavano agenti nocivi. D'altro canto si era in piena guerra fredda. Nel laboratorio si lavorò su malattia che colpivano animali e piante, quali il virus della peste bovina, il virus della malattia di Newcastle, il virus della peste suina africana, il virus del vaiolo delle pecore, il virus del vaiolo delle capre, il virus del vaiolo degli uccelli, la febbre catarrale delle pecore, la malattia di Aujeszky e i funghi della ruggine dei cereali.

Con la caduta dell'URSS, l'istituto divenne pienamente kazako, nazione che decise di ridargli vita in ambiti pacifici e non bellici. 

E ora avrebbe sviluppato un vaccino contro il Covid. Nell'area russa in pochi desiderano farsi vaccinare, parebbe. Secondo le ultime ricerche, invece, in Svizzera, circa il 56% della popolazione desidererebbe farlo. Ma ci sono pochi vaccini. Chissà quale sarà il futuro, eventuale, di QazCOVID-in e se esso potrà entrare nel circuito europeo. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Presentato un altro possibile vaccino contro il Covid a Swissmedic

CRONACA

Tra miocardite e infarti: "Il nostro cuore rischia almeno 10 volte in più con il Covid che col vaccino"

SANITÀ

La Svizzera acquista il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Ma non è detto che impedisca la trasmissione del virus

SANITÀ

EOC, il principale centro di ricerca clinica del Cantone. Nonostante il Covid, esplode il numero di pubblicazioni scientifiche

CORONAVIRUS

Il virus del Covid cambia nel tempo? Scoperti dei "punti freddi" che restano costanti

SANITÀ

Fuoco di Sant'Antonio e vaccino, anche i medici pensano a una correlazione

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025