SANITà
Fuoco di Sant'Antonio e vaccino, anche i medici pensano a una correlazione
Swissmedic ha omologato un vaccino contro una malattia alquanto fastidiosa, perchè provoca prurito e dolore. Potrebbero esserci legami sia col Coronavirus che con il vaccino. "Potrebbe esserci un fattore che riattiva il virus"

BELLINZONA - Negli ultimi mesi si sono registrati parecchi casi di fuoco di San'Antonio, una malattia che porta dolore, prurito e fastidio. Qualcuno ha subito sospettato che ci potesse essere una correlazione col vaccino anti-Covid, adesso l'ipotesi viene davvero ritenuta possibile. 

Anche in Ticino gli esperti non escludono più che un legame possa esserci, a partire da Christian Garzoni. Infatti a La Regione, che dedica al tema un approfondimento, dichiara: "La vaccinazione è una stimolazione, che attiva il sistema immunitario. Forse in questo frangente può diventare più difficile per il corpo di alcune persone controllare una eventuale riattivazione del virus della varicella".

Anche il collega, Carlo Mainetti, primario di dermatologia dell’Ente ospedaliero cantonale conferma, seppur cauto, ammette che il vaccino potrebbe avere un ruolo: "Siamo ancora a livello di approfondimento, ma è possibile che ci sia un fattore, che riattiva il virus, anche nel vaccino".

Un'altra possibile spiegazione dell'aumento dei casi è che il Coronavirus possa "preparare il campo" al fuoco di San'Antonio. Molti si ammalano dopo essere guariti dal Covid, in effetti. "Il coronavirus è effettivamente una malattia che può debilitare il corpo e dunque scatenare in un secondo tempo anche il fuoco di Sant’Antonio. È legato al virus della varicella che resta dormiente nel corpo. Lo osserviamo anche in pazienti che hanno fatto polmoniti gravi o altre malattie importanti", spiega Garzoni.

Swissmedic ha da poco lanciato un vaccino contro il fuoco di Sant'Antonio. I due medici lo consigliano vivamente, in particolare ai pazienti over 65. 

Correlati

CRONACA

Vaccinazioni e accoglienza, sarà tutto concentrato a Rivera

13 DICEMBRE 2022
CRONACA

Vaccinazioni e accoglienza, sarà tutto concentrato a Rivera

13 DICEMBRE 2022
CRONACA

Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo

28 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Coronavirus, 36mila adesioni per la vaccinazione di richiamo

28 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Un problema ogni mille vaccinati. Per Swissmedic nelle morti ci sono "cause più probabili"

26 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Un problema ogni mille vaccinati. Per Swissmedic nelle morti ci sono "cause più probabili"

26 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

"Il vaccino crea problemi cardiaci", lo dice uno studio basilese

10 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

"Il vaccino crea problemi cardiaci", lo dice uno studio basilese

10 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Bolle nel vaccino bivalente, non ci sono rischi

04 NOVEMBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
CORONAVIRUS

Vaccinazione di richiamo, adesione ticinese superiore alla media svizzera. In 19'500 hanno ricevuto la quarta dose

28 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo con il bivalente di Pfizer/BioNTech

19 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Morti per vaccino Covid, per Swissmedic non ce ne sono. Ma l'UST...

SANITÀ

Coronavirus, al via la vaccinazione di richiamo per l’autunno

SANITÀ

Denti: "I tamponi non hanno più senso. L'influenza ha effetti più seri del solito"

CORONAVIRUS

Influenza? Macchè, "è Covid. Ci sono ospedalizzati, per fortuna pochi casi gravi"

SANITÀ

La Svizzera acquista il vaccino contro il vaiolo delle scimmie. Ma non è detto che impedisca la trasmissione del virus

CRONACA

Il 22% dei ticinesi è stato a contatto col virus. Merlani: "Vaccinatevi, non farete decorsi gravi". La variante Delta...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025