CRONACA
La Polizia avrebbe chiamato ancora prima delle 17.50!
Pare che la ditta indicata da Unia dovesse solo mettere in sicurezza lo stabile, dunque che fosse la terza della catena. Il che presuppone che le altre due, che dovevano demolire, siano state contattate prima

LUGANO - Le rivelazioni del sindacato UNIA circa la demolizione dell’ex Macello, potrebbero essere ancor più esplosive di quanto già non appaiano. Ma andiamo con ordine e cerchiamo di spiegarci per bene. Nella nota diramata oggi il sindacato afferma di avere “le prove documentali che almeno una delle tre imprese”, coinvolte nell’abbattimento e nella messa in sicurezza della sede dei molinari  “ha ricevuto l’ordine d’intervento da parte del comando della polizia di Lugano alle 17:50 di sabato 29 maggio”. Prima cioè che venisse occupato l’ex Vanoni, indicato dal Municipio come il casus belli che ha innescato l’operazione di sgombero.

Da quanto appreso da fonti di Liberatv la richiesta d’intervento alla ditta indicata da UNIA - attenzione: non un preallarme, ma una vera e propria richiesta d’intervento - sarebbe stata fatta per la messa in sicurezza e non per la demolizione dello stabile. Questo significa, se fatti e circostanze saranno confermati, che questa azienda era la terza nella catena d’intervento. Il che lascia presupporre che le altre due ditte incaricate della demolizione vera e propria, siano state allertate contestualmente o addirittura nelle ore o nei minuti precedenti alle 17.50. Altra indiscrezione rilevante: l’intervento per l’impresa citata dal sindacato sarebbe stato richiesto per domenica. Quando insomma la demolizione sarebbe già stata ultimata. Proprio come in effetti è avvenuto.

Le importanti tessere del mosaico emerse questo pomeriggio, s’incastrano perfettamente anche con la rivelazione fatta da Giuseppe Sergi ieri sera a Matrioska su TeleTicino. Il coordinatore del Movimento per il socialismo aveva infatti affermato di aver appreso “da fonte degna” che dieci operai della ditta Implenia, una delle due incaricate della demolizione, sarebbero stati pre allertati già sabato mattina.

Queste indiscrezioni, che dovranno essere verificate con le autorità comunali, cantonali e con le forze di polizia, rendono ancor più nebuloso l’intervento di sgombero e demolizione dell’ex Macello, avvenuti nella notte tra sabato e domenica. Le tempistiche fornite dalle versioni ufficiali, infatti, traballano pesantemente. E una domanda spicca su tutte le altre: se le richieste d’intervento alle ditte edili sono partite prima delle 18.00 di sabato, come è possibile che al sindaco e ai municipali coinvolti sia stato chiesto dalla polizia di decidere due piedi in merito alla demolizione dell’ex Macello soltanto a serata inoltrata, senza averglielo mai prospettato prima? E ancora: se la macchina dell’operazione di polizia si è messa in moto prima dell’occupazione dell’ex Vanoni, come può essere stata quella lo goccia che ha innescato lo sgombero e la demolizione?

AELLE/emmebi

Correlati

POLITICA

"L'ordine di sgombero dopo l'occupazione del Vanoni? Bugia!". Fumasoli accusa il Municipio: "Come fanno i cittadini a fidarsi?"

02 GIUGNO 2021
POLITICA

"L'ordine di sgombero dopo l'occupazione del Vanoni? Bugia!". Fumasoli accusa il Municipio: "Come fanno i cittadini a fidarsi?"

02 GIUGNO 2021
CRONACA

Unia sostiene che l'ordine di demolizione sia arrivato alle 17.50

02 GIUGNO 2021
CRONACA

Unia sostiene che l'ordine di demolizione sia arrivato alle 17.50

02 GIUGNO 2021
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il Municipio conferma la sua versione. Anche Quadri non sarebbe stato interpellato in merito alla demolizione

CRONACA

Sgombero dell'ex Macello, lanciati sassi e bottiglie contro la Polizia

CRONACA

Demolizione ex Macello, ecco i punti salienti delle 93 pagine di sentenza della CRP

CRONACA

La Polizia si era informata settimane prima sulle planimetrie dell'ex Macello

CRONACA

Borradori: "Qui la civiltà non è di casa"

POLITICA

"Borradori e Valenzano Rossi, dimettetevi per manifesta e reiterata falsità nell'esporre i fatti"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025