CRONACA
Ricciardi: "La discriminazione salariale subita dai frontalieri abbassa i salari dei residenti"
Dopo il rapporto della SECO, il segretario cantonale di OCST: " In Ticino infatti i salari sono di quasi il 20% più bassi che nel resto del Paese e la differenza sta aumentando a fronte di un costo della vita nella media rispetto al resto del Paese"
ECONOMIA

In Ticino differenze ingiustificate di salario tra frontalieri e residenti

25 GIUGNO 2021
ECONOMIA

In Ticino differenze ingiustificate di salario tra frontalieri e residenti

25 GIUGNO 2021

BELLIZONA - Il rapporto della SECO di oggi ha evidenziato una disparità di trattamento salariale tra ticinesi e lavoratori frontalieri. Si legge infatti: "qui (in Ticino, ndr) si riscontrano differenze salariali ingiustificate tra frontalieri e residenti con qualifiche simili rilevanti sotto il profilo salariale.".

Dopo il dato di ieri che metteva in evidenza come i lavoratori di oltre Confine siano nel nostro Cantone il 295 degli occupati, il tema non lascia indifferenti.

Il sindacato OCST ha preso posizione. "Il rapporto mostra che esiste una chiara anomalia in Ticino, dove la discriminazione salariale subita dalle lavoratrici e dai lavoratori frontalieri (riconosciuta e misurata nel rapporto) trascina verso il basso i salari dei residenti. rapporto mostra che esiste una chiara anomalia in Ticino, dove la discriminazione salariale subita dalle lavoratrici e dai lavoratori frontalieri (riconosciuta e misurata nel rapporto) trascina verso il basso i salari dei residenti. In Ticino infatti i salari sono di quasi il 20% più bassi che nel resto del Paese e questa differenza sta aumentando a fronte di un costo della vita nella media rispetto al resto del Paese. È necessario muoversi con ancora più decisione nella direzione della protezione dei salari, per esempio rafforzando la contrattazione collettiva che ha più volte dimostrato di essere uno strumento efficace contro il ribasso dei salari come riconosciuto dalla stessa Seco., scrive il segretario cantonale Renato Ricciardi.

"È necessario muoversi con ancora più decisione nella direzione della protezione dei salari, per esempio rafforzando la contrattazione collettiva che ha più volte dimostrato di essere uno strumento efficace contro il ribasso dei salari come riconosciuto dalla stessa Seco", ha concluso.

Correlati

POLITICA

A Mendrisio il 57% dei lavoratori è frontaliere, la Lega: "Cosa fa il Municipio?"

25 GIUGNO 2021
POLITICA

A Mendrisio il 57% dei lavoratori è frontaliere, la Lega: "Cosa fa il Municipio?"

25 GIUGNO 2021
ECONOMIA

In Ticino il 29% dei lavoratori è frontaliere

24 GIUGNO 2021
ECONOMIA

In Ticino il 29% dei lavoratori è frontaliere

24 GIUGNO 2021
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

SECO, i nodi vengono al pettine. Ricciardi: boom frontalieri, dumping e lavoratori residenti al palo

TRIBUNA LIBERA

Il primo maggio di Ricciardi. "Noi, Ticino coi salari più bassi. E le casse malati che crescono"

ECONOMIA

Cresce il divario salariale tra Ticino e resto della Svizzera

CRONACA

Frontalieri ancora in aumento in Ticino

ECONOMIA

Divario salariale, i ticinesi guadagnano il 20% in meno

CRONACA

Vita da frontalieri… “al contrario”

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025