CRONACA
I Molinari: "Si urla a vandalismi su una struttura in deperimento. Invece l'occupazione..."
Dopo le polemiche seguite alla manifestazione organizzando usando senza permesso l'ex mercatino Caritas, il CSOA precisa in una nota: "Confermato il bisogno reale di spazi liberi., di aggregazione, di cultura dal basso"

LUGANO - I Molinari tornano a dire la loro, affermando di aver semplicemente voluto organizzare una serata che fosse "un gesto di salute pubblica", mettendo peraltro in evidenza ancora una volta, a loro dire, la mancanza di spazi adeguati a Lugano dove riunirsi. Lo fanno con un lungo comunicato, che fa il paio con quello di qualche giorno fa.

La notte di Natale un gruppo dei cosiddetti Molinari ha occupato l'ex mercatino Caritas, di proprietà della fondazione Vanoni, a Lugano, per una festa improvvisata (leggi qui). Non sono mancate, come era prevedibile, le polemiche, a partire dalla fondazione che ha sottolineato come siano stati danneggiati degli armadi destinati a famiglie meno abbienti (leggi qui), passando per il Municipale Tiziano Galeazzi (leggi qui), che ha chiesto un intervento cantonale e per Alain Buehler (leggi qui) e Marusla Ortelli (leggi qui). 

Ora tornano, invece, a parlare loro, che il 26 dicembre avevano già chiarito la loro posizione con una nota. Inviano dunque in redazione il seguito del comunicato, che riportiamo integralmente:

"Cucù!

Va bene. Non era proprio la Dune Buggy rossa col tettuccio giallo del film "Altrimenti ci arrabbiamo" con Bud Spencer e Terence Hill, ma poco ci mancava.

Un natale particolare in cui tante e tante persone hanno potuto passare una serata al di fuori della "normalità imposta". E in cui qualche fuoco pirotecnico - gli stessi che mai disturbano a capodanno o al primo d’agosto - ha brevemente illuminato il triste e monotono panorama cittadino.

Ma quel che più conta è che, con questa terza TAZza, ci siamo di nuovo arrangiatx a modo nostro. Ci siamo prese un’altra notte, per ridar vita a uno stabile che da più di 10 anni giaceva in condizioni d’abbandono completo, in un quartiere che sta per essere trasformato dalle manie di grandezza e d’arricchimento della città di Lugano. Insomma, fondamentalmente un gesto di salute pubblica e di trasformazione positiva che, come il peperoncino di ottobre, fa aumentare le endorfine, ridando sorrisi, energie positive e trasformando lo stato di paura e isolamento che attraversa troppi corpi e menti.

Non a tuttx, evidentemente: al consueto sgrammaticato delirio UDC che ricorda perlomeno le altolocate responsabilità dello sgombero e della distruzione dell'ex macello nel 2021 (“non spetta alla polizia decidere se intervenire ma l’ordine deve giungere dall’alto a livello di Esecutivo comunale e cantonale"), si aggiunge - per l'ennesima volta e con tanto di editoriale - la bile marcia del figliol prodigo raccomandato della dinastia Pelli, direttore del CdT, che con una certa dose di meschinità rilancia minacce dal sapore forcaiolo di intervento defenestatore contro i temibili "(ex) molinari che sono ancora in giro per la città" (!). Il tutto con la premessa "che la demolizione dell'ex macello non è stata la risoluzione definitiva del problema che molti speravano".

Da ultimo le dichiarazioni del direttore della fondazione Vanoni che strumentalizza subdolamente "le famiglie indigenti" per 3 scritte facilmente pulibili su 4 armadi smontati, ammuffiti, buttati lì alla bellemeglio e per 4 scritte all'interno di un edificio decadente la cui demolizione sembrerebbe prossima! Sconcertante davvero. Fondazione Vanoni (privata!) - forse è utile ricordare - a cui è stato affidato il mandato (pubblico!) della gestione del futuro carcere minorile (impropriamente definito ''centro educativo'') il cui approccio si basa su misure punitive e coercitive. Fondazione che (caso volle...) pochi giorni dopo la denuncia imposta dell’occupazione del 29 maggio 2021, riceveva infine l’agognata autorizzazione per il progetto della cittadella sociale a suo tempo lanciato da Mimi Bonetti Lepori. O “futuro Polo sociale” che dir si voglia, messo in stand by dopo la morte di Lepori e poi “improvvisamente” tornato d’attualità dopo
l’occupazione. Progetto che sorgerà (guarda caso…), proprio sul sedime tra ex Caritas ed ex Vanoni, abbattuto con una strana fretta e (guarda caso...) in assenza della necessaria richiesta edilizia.

Già il futuro. Futuro Polo sportivo, futuro Polo economico, futuro Polo culturale, futuro Polo sociale. È tutto un fiorire di Poli. Peccato che poi di effettivi luoghi di socialità e di sperimentazione al di fuori della macchina consumista e spettacolare, poco o niente. Anzi. A Lugano sembra sia in atto una corsa a riqualificare vecchi edifici dismessi o piuttosto ad abbatterli. Il tutto per non permettere nessun utilizzo altro di strutture abbandonate e lasciate deperire da anni.

Ma, "nel paese dove va tutto bene"*, meglio - come sempre quando non si ha molto da dire - fare leva sulla paura, sul degrado e sugli altrx ("la colpa è sempre dell'operaio" cantano i *Vad Vuc), ululando di vandalismi a una struttura in totale deperimento. La notte del 25 e la sua ampia partecipazione confermano invece il bisogno reale di spazi liberi e liberati, di aggregazione e di cultura dal basso. Spazi politici che producono conflitto, idee, saperi, mondi altri e che mettono in discussione lo stato delle cose attuale. Né più né meno. La Dune Buggy è lì, girato l’angolo, e presto o tardi ci si arriverà. 

Bud Spencer e Terence Hill, dopo aver scartato l’opzione braccio di ferro, se la giocavano a birre e salsicce. Chissà possa essere un’opzione (le salsicce di tofu preferibilmente).

Perché al di là di tutto, al di là della solita, mentirosa e ripetitiva narrazione ufficiale, al di là delle minacce dei campi di rieducazione, al di là della perenne incapacità di comprendere, con tutta questa questione dovrete comunque farci i conti. Volenti o nolenti. Piaccia o non piaccia.

Perché qui siamo e qui rimaniamo.

Buon viaggio Olti, premuroso pollice verde del Centro Sociale.

Alfredo fuori dal 41-bis, libere tutti.

Che la paura cambi di campo,
CSOA il Molino"

Correlati

CRONACA

"Dov’era la polizia? Fuochi d'artificio sparati ad altezza balcone"

28 DICEMBRE 2022
CRONACA

"Dov’era la polizia? Fuochi d'artificio sparati ad altezza balcone"

28 DICEMBRE 2022
CRONACA

Il Natale dei vandali. La Fondazione Vanoni pubblica le foto dell'occupazione dei Molinari

27 DICEMBRE 2022
CRONACA

Il Natale dei vandali. La Fondazione Vanoni pubblica le foto dell'occupazione dei Molinari

27 DICEMBRE 2022
POLITICA

Molinari e il blitz di Natale, l’indignazione di Alain Bühler: “Quando la smetteremo di trattarli con pesi e misure differenti?”

27 DICEMBRE 2022
POLITICA

Molinari e il blitz di Natale, l’indignazione di Alain Bühler: “Quando la smetteremo di trattarli con pesi e misure differenti?”

27 DICEMBRE 2022
CRONACA

Blitz di Natale dei Molinari, occupato l’ex mercatino Caritas. Ma solo per una notte

27 DICEMBRE 2022
CRONACA

Blitz di Natale dei Molinari, occupato l’ex mercatino Caritas. Ma solo per una notte

27 DICEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

L'occupazione va avanti ma il CSOA cerca partner per condividere lo spazio

CRONACA

Occupazione del Vanoni, fu il vicepresidente ad avvertire Marco Borradori

CRONACA

I Molinari occupano le ex scuole di Viganello. E sull'ex Macello...

POLITICA

La Lega contro Zanini Barzaghi: "Una mossa da campagna elettorale? Perchè rema contro i colleghi?"

CRONACA

Occupazione delle ex elementari a Viganello, i Verdi al Municipio: "Una stimolante opportunità"

CRONACA

I Molinari, il venditore di rose e chi vive ai margini, tra "botte, violenze, soprusi" e "omertà"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025