CRONACA
La Camera di Commercio: "Gottardo, danni contenuti. Ma bisogna intervenire"
Il direttore Albertoni fa sapere che di fronte a una chiusura prolungata avrebbe chiesto "alle autorità cantonali e federali di istituire un’apposita cellula di crisi, per tenere conto in particolare delle esigenze del traffico interno alla Svizzera"

BELLINZONA - I collegamenti viari tra il Ticino e il resto della Svizzera sono fragili e bisogna intervenire con "il secondo tubo e una politica che preveda la complementarità dei vettori". Luca Albertoni, direttore della camera di Commercio, dell’industria e dell’artigianato (Cc-ti), ritiene che la chiusura del tunnel del Gottardo ha fatto riflettere, in Svizzera e non, sulla centralità del Gottardo stesso e della Svizzera sull'asse nord-sud.

Dato che si riaprirà in pochi giorni (USTRA ribadisce che entro fine settimana i lavori di rifacimento al soffitto intermedio danneggiato saranno terminati), i danni, anche economici, saranno contenuti. Al Corriere del Ticino Albertoni ha detto che "se la chiusura del tunnel si limita a qualche giorno, come preventivato dall’Ufficio federale delle strade (USTRA), l’impatto sull’economia cantonale sarà sostenibile. In qualche modo ci si arrabatta. Per fortuna il passo del San Gottardo è ancora aperto al traffico privato e a qualche passaggio commerciale. Per i mezzi pesanti, è ovviamente più complicato e la ferrovia è un’alternativa solo molto parziale, visti i noti problemi attuali".

Si rammarica che l'importanza data alla questione della viabilità, che ora apre tutti i media e è all'ordine del giorno per tutti i partiti, poi andrà scemando quando la situazione si normalizzerà. Ma degli interventi sono necessari, con il secondo tubo e un lavoro che porti alla complementarietà di strada e ferrovia.

La Camera di commercio era pronta a "chiedere alle autorità cantonali e federali di istituire un’apposita cellula di crisi sul tema, per tenere conto in particolare delle esigenze del traffico interno alla Svizzera". Dato che la chiusura durerà solo pochi giorni, è rimasta nel cassetto. 

Correlati

CRONACA

Gottardo, i lavori procedono. Confermata riapertura entro fine settimana

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Gottardo, i lavori procedono. Confermata riapertura entro fine settimana

12 SETTEMBRE 2023
TELERADIO

“Nel tunnel”… Dalla fragilità del Gottardo alle stangate in arrivo

12 SETTEMBRE 2023
TELERADIO

“Nel tunnel”… Dalla fragilità del Gottardo alle stangate in arrivo

12 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Gottardo, per USTRA al massimo a fine settimana si riapre

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Gottardo, per USTRA al massimo a fine settimana si riapre

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Ferrovia e collegamenti aerei (rispettosi dell'ambiente), il piano dei Verdi Liberali per i trasporti

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Ferrovia e collegamenti aerei (rispettosi dell'ambiente), il piano dei Verdi Liberali per i trasporti

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Gottardo, quo vadis? Quella soletta era già da rifare, poi...

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Gottardo, quo vadis? Quella soletta era già da rifare, poi...

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

11 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Chiusura Gottardo, l'allarme del PLR: “Situazione grave. Il Ticino è isolato, Berna intervenga subito”

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Tunnel del San Gottardo chiuso fino a nuovo avviso  

11 SETTEMBRE 2023
CRONACA

Tunnel del San Gottardo chiuso fino a nuovo avviso  

11 SETTEMBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

L'Italia che sorride, un bene per il Ticino. Ma i frontalieri...

OLTRE L'ECONOMIA

Luca Albertoni: “Carenza di manodopera, cause e possibili soluzioni”

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

OLTRE L'ECONOMIA

Traffico stradale o ferroviario? Per la Camera di Commercio, entrambi. "I ticinesi amano l'auto"

ECONOMIA

Il franco forte che porterebbe a delocalizzazioni, i costi dell'energia: le preoccupazioni dell'economia ticinese

OLTRE L'ECONOMIA

Camera di commercio in assemblea. Tra aziende in difficoltà e un rapporti tesi con l'UE, il punto con gli esperti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025