CRONACA
Il deragliamento nel Gottardo causato dalla rottura di una ruota
Lo si legge nel rapporto del  Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (Sisi) atto a far chiarezza su che cosa è successo il 10 agosto nella galleria

BERNA - Il deragliamento del treno merci del 10 agosto, che ha causato la chiusura della galleria del Gottardo è stato dovuto alla rottura di una ruota. Essa non si poteva prevedere nei controlli cui era stato sottoposto il convoglio. 

Nella giornata in cui è stato annunciato che da domani riprenderanno a circolare alcuni treni nel tunnel (leggi qui), arriva anche il rapporto del Servizio d'inchiesta svizzero sulla sicurezza (Sisi).

A causare il deragliamento è stata la rottura di una ruota, a sua volta dovuta a crepe da fatica nel metallo, che aumentano con l'uso continuo del treno fino alla rottura della ruota. 

I controlli di sistema che si usano attualmente non sono stati in grado di rilevare il danno e fessure simili possono essere individuate solo in limitati casi nei controlli di prassi, a dipendenza della misura della ruota stessa.

Problemi simili si erano verificati più volte negli anni su convogli belgi e italiani, per cui erano state adottate delle misure per limitare i rischi durante il funzionamento e la manutenzione.

Correlati

CRONACA

Merci pericolose su treno deragliato nel Gottardo

10 AGOSTO 2023
CRONACA

Merci pericolose su treno deragliato nel Gottardo

10 AGOSTO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Confermato: l'incidente dell'elicottero è stato causato da una collisione con la linea ad alta tensione

CRONACA

Tunnel del Gottardo, le Ferrovie: "Riapertura completa il 2 settembre". Un danno da 150 milioni

CRONACA

Gottardo, il tunnel riaprirà a pieno regime solo a settembre 2024

CRONACA

Gottardo, per USTRA al massimo a fine settimana si riapre

CRONACA

Galleria del Gottardo, domani si conoscerà la data della riapertura

CRONACA

Il tunnel del Gottardo riapre stasera alle 20

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025