CRONACA
Valanga di precetti esecutivi in Ticino: l'anno scorso sono stati 173'000
Ecco le cause e le fasce di popolazione più colpite dal fenomeno, che è tornato ai livelli pre-pandemia
TiPress/Samuel Golay

BELLINZONA - Per il terzo anno consecutivo i precetti esecutivi sono aumentati sia a livello nazionale sia in Ticino, dove nel 2023 ne sono stati registrati ben 173’000. Un dato che è tornato a salire e che risulta in linea con le statistiche precedenti la pandemia.

Ma quali sono le principali cause di questa valanga di ingiunzioni? La prima ha spiegato alla RSI Fernando Piccirilli, capo della Sezione esecuzioni e fallimenti del Cantone, é legata al fatto che "molti creditori hanno ricominciato a precettare dopo il periodo della pandemia”. Il funzionari ha spiegato che durante la crisi pandemica “abbiamo avuto la sospensione delle procedure esecutive” e che alcuni creditori, segnatamente il fisco e le casse malati, avevano “rinunciato per scelta a emettere precetti esecutivi”.

La procedura esecutiva è trasversale, ha aggiunto Piccirilli. Si spazia dalla “persona di mezza età che perde il lavoro” e si ritrova quindi indebitata, fino alle famiglie monoparentali e al “giovane che magari non è ancora entrato nel mondo del lavoro”. Vanno quindi considerate diverse fasce sociali e ci sono poi alcuni debitori che “sistematicamente non pagano le imposte, i premi di cassa malati”.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Contagi da record in Ticino. Nel weekend 5 decessi

CRONACA

Migranti minorenni non accompagnati, in Ticino "numeri eccezionali"

ECONOMIA

Il licenziamento a Natale. Breasy chiude, persi 45 posti di lavoro

SANITÀ

Merlani: "In Ticino la gente ha fiducia nei vaccini"

ECONOMIA

Furbetti che approfittano degli aiuti statali, tra crediti Covid e indennità per il lavoro ridotto

CRONACA

Droga in Ticino: il bilancio annuale della polizia

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025