CRONACA
La colonna infame: due ore da Como a Lugano. La testimonianza di una frontaliera esasperata
"Passare 3-4 ore in macchina quasi ogni giorno, con attese snervanti e costi collegati, vale la pena per buste paga che poi al netto sono un po’ superiori a quelle italiane? Peggiorare così tanto la propria qualità della vita, ha davvero senso?”
TRIBUNA LIBERA

"Frontalieri = miliardari? No, ma stipendi dignitosi". La testimonianza di una comasca che lavora a Mendrisio

06 MAGGIO 2024
TRIBUNA LIBERA

"Frontalieri = miliardari? No, ma stipendi dignitosi". La testimonianza di una comasca che lavora a Mendrisio

06 MAGGIO 2024
FISCALMENTE

Frontalieri: "Fuori fascia o no?” Un pasticcio burocratico che va risolto

23 APRILE 2024
FISCALMENTE

Frontalieri: "Fuori fascia o no?” Un pasticcio burocratico che va risolto

23 APRILE 2024

LUGANO – Traffico, colonne, cantieri, autostrade intasate… Se poi piove e c’è un tamponamento, allora si salvi chi può. Il portale comozero pubblica la testimonianza di Laura, una frontaliera esasperata che questa mattina ha impiegato poco meno di due ore per andare da Como a Lugano. “Si parla da tanto, e giustamente, dei cantieri infiniti sulle autostrade italiane e in particolare di quello nelle gallerie della A9 degli ultimi anni – scrive -. Ogni mattina, per 4 anni, per noi frontalieri c’era solo una scelta: fare colonna o cercare lunghissimi e tortuosi percorsi alternativi all’autostrada. Tutto finito con la fine del cantiere? Niente affatto!

Anche appena passato il confine, infatti, le autostrade ticinesi sono spesso un cantiere unico. Appena ne finisce uno, ne comincia un altro. Di solito, sempre lunghissimi. Risultato: altre file infinite, tempi di viaggio allungati a dismisura, anche qui tentativi di cercare strade alternative con poco successo e disagi per tutti, che piova o ci sia il sole.

Questa mattina ci si sono messi un cantiere a Mendrisio, gallerie chiuse, un mini tamponamento sul ponte di Melide però risolto subito. Risultato: 1h e 56 minuti da Luisago, appena fuori Como, alla zona di Lugano (una quarantina di chilometri, ndr).

Nessuno discute che i lavori vadano fatti per la sicurezza di gallerie e autostrade, ci mancherebbe altro. Ma non si dica che solo l’Italia crea ingorghi con i cantieri, perché in Svizzera, o almeno in Canton Ticino, e specialmente tra Como e Lugano, è esattamente la stessa cosa e, facendo questo tratto da anni, quasi non mi ricordo quasi un giorno senza un restringimento, un rallentamento, uno scavo. E tutto vale per l’andata del mattino da Como ma anche al ritorno, ovviamente.

Per questo, avendo letto anche i vostri articoli dei giorni precedenti, dico: io ammetto di avere un ottimo stipendio, eppure sono stanca. Ma chi dall’Italia pensa di venire a lavorare in Svizzera per 2,000-2,500 franchi al mese, ma io direi anche 3,000, ci rifletta bene. Passare 3-4 ore in macchina quasi ogni giorno, con attese snervanti e costi collegati, vale la pena per buste paga che poi al netto sono un po’ superiori a quelle italiane? Peggiorare così tanto la propria qualità della vita, ha davvero senso?”.

Correlati

ECONOMIA

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

26 MARZO 2024
ECONOMIA

I salari bassi, le statistiche fuorvianti, i frontalieri e l'escalation delle tasse

26 MARZO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Una vita in colonna. Lo sfogo di una frontaliera: "Ma ne vale davvero la pena sacrificare la qualità della propria vita?"

CRONACA

Eldorado Ticino? Un frontaliere racconta: "Vittima di mobbing da parte di miei superiori italiani"

CRONACA

Eleonora Giorgi commuove l'Italia: "Ogni giorno è un regalo. La mia anima è pronta...”

TRIBUNA LIBERA

Togni: "La mia idea di conciliabilità, tra lavoro da remoto, deducibilità fiscale, orari flessibili"

CRONACA

Vita da frontalieri… “al contrario”

CRONACA

Il TramTreno di Varese unirà le “città dei laghi” e il Ticino

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025