ECONOMIA
Li pagano 13 franchi all'ora. L'allarme del sindacalista: "La mala edilizia è in aumento"
Una ditta di Paradiso certificava il salario corretto ma pagava di meno, oppure gli operai restituivano soldi. Cicero: "La crisi in Italia ha il suo peso. E spesso i sindacati vengono guardati in cagnesco"

PARADISO – Il salario dichiarato era corretto, ma in realtà gli operai prendevano molto di meno, oppure restituivano una parte di quanto incassato ai capi. 

Un caso netto di caporalato, che finirà in aula, come ha fatto sapere ieri il Ministero Pubblico: il Procuratore Pubblico Moreno Capella ha infatti prospettato la promozione dell'accusa (per le ipotesi di reato di usura per mestiere - articolo 157 cifra 2 del Codice penale - subordinatamente usura - art. 157 CP) nei confronti di un 42enne e di una 50enne, entrambi cittadini italiani, titolare rispettivamente impiegata di un'impresa edile attiva nel Sottoceneri.

Il tutto partì con la segnalazione a UNIA da parte di tre operai. Poi si scoprì che i taglieggiamenti avvenivano ai danni della ventina di lavoratori della ditta, i quali a quanto pare veniva di fatto pagati 13 franchi all’ora. Una cifra che lascia senza parole.

E le parole di Vincenzo Cicero di UNIA al Corriere del Ticino lasciano senza dubbio l’amaro in bocca, dato che spiega come i casi di mala edilizia in Ticino siano in aumento. “Sono sempre di più le persone disposte a fare carte false per avere un lavoro. Prima chi sceglieva di lavorare come frontaliere lo faceva per guadagnare di più, ora è una scelta obbligata perché in Italia di lavoro non ce n’è. Spesso i lavoratori sono addestrati a rispondere che va tutto bene e i sindacati vengono guardati in cagnesco per paura di perdere il lavoro”, rendendo dunque difficile scoprire dove c’è qualcosa che non va.

Correlati

POLITICA

Sfruttarono e non pagarono in modo adeguato una ventina di operai: due persone a processo

05 FEBBRAIO 2019
POLITICA

Sfruttarono e non pagarono in modo adeguato una ventina di operai: due persone a processo

05 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Usura agli operai, in manette titolare e impiegata di un'impresa edile

14 DICEMBRE 2017
CRONACA

Usura agli operai, in manette titolare e impiegata di un'impresa edile

14 DICEMBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Salario minimo, sarà differenziale, ma non arriverà a 20 franchi all'ora

POLITICA

Salario minimo, il PS: "Il massimo che si poteva proporre". La Sinistra Alternativa: "Una Caporetto. Dumping di Stato!"

CRONACA

Salario minimo, verso la fumata bianca? Con un aumento dopo tre anni, parrebbe di sì

POLITICA

Per 25 centesimi in più. "Al triciclo Lega, PPD e PLR sostenere i lavoratori residenti non appare minimamente una priorità". I Verdi furibondi, "provate voi parlamentari a vivere con 19 franchi all'ora"

POLITICA

Salari minimi, la proposta UDC. "Tra i 19 e i 19.50 franchi all'ora, favorendo la creazione di CCL e chi ha un buon tasso di residenti"

POLITICA

David, "21 franchi minimi all'ora. I salari medi calano, e siamo il Cantone dove la povertà aumenta di più: vedete i nessi?"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025