ECONOMIA
Ticinesi che vogliono 'emigrare' in Italia, sono sempre circa il 30%. Ma più della metà sta bene qui
Il Corriere del Ticino ha dedicato un sondaggio al tema. Il 13,8% ha pensato a questa soluzione ma non andrebbe sino in fondo. Per Ticino&Lavoro ad averci il 3,4% l'ha già fatto
ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

09 SETTEMBRE 2019
ECONOMIA

C'è poco da stare allegri! I ticinesi non si fidano delle statistiche e faticano a vivere dignitosamente

09 SETTEMBRE 2019

BELLINZONA – Vado a vivere in Italia per risparmiare? Una tendenza sempre più accentuata, tanto che il Corriere del Ticino ha deciso di dedicarvi un servizio ed anche un sondaggio. E le percentuali sono in linea con quanto emerso da altri simili.

Negli ultimi anni, il numero delle persone che si sono trasferite (tra cui parecchie per amore) e continuano a lavorare in Svizzera è cresciuto esponenzialmente. Dalle 289 del 2011 si è passati alle 488 del 2018.

Ma quanti vorrebbero farlo? Secondo il sondaggio lanciato sul sito, circa il 32%, dunque un terzo: altre raccolte dati avevano dato più o meno lo stesso responso. Il 13,8% ci ha pensato ma alla fine non andrebbe fino in fondo, mentre a non aver mai preso in considerazione l’idea perché nonostante i pro e i contro sta bene in Svizzera è il 50,6%, quindi la maggioranza. Confortante.

Ticino&Lavoro aveva introdotto questo tema fra le molte servite a elaborare le proposte per migliorare il mercato del lavoro (vedi correlati): "Il 3.4% è andato a vivere in Italia mantenendo il lavoro in Svizzera, il 4% si sta organizzando per farlo mentre il 31.2% dichiara di starci pensando, il restante 59.1% dichiara di non averci mai pensato”. Lo stesso presidente Albertini aveva lanciato la provocazione tempo fa.

Correlati

POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
POLITICA

"Non avrò futuro in politica ma... Provocazione? Più preoccupazione"

09 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
ECONOMIA

"Fare i frontalieri al contrario è una possibilità per vivere con maggior dignità"

07 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
CRONACA

Vado a vivere in Italia. "E non vedo l'ora di dimostrare che si può viver bene"

14 AGOSTO 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Italiani, sudici ter--i, rubano le donne e il lavoro. Sono mafiosi. Costruiamo un muro"

POLITICA

Ticino&Lavoro: "Non eroghiamo nuovi permessi G! Siamo molto preoccupati"

POLITICA

L'orgoglio del Ticino. "La lettera con la Lombardia e non solo: abbiamo fatto tutto quanto potevamo per l'accordo"

ECONOMIA

Frontaliera al contrario... per forza. "Mi lascia l'amaro in bocca. I miei compagni di studi italiani il lavoro qui l'hanno trovato"

POLITICA

La deputata italiana: "I rapporti col Ticino sono difficili. Non con la Svizzera, col Ticino"

POLITICA

Albertini spiega il 'colpaccio' Beretta Piccoli: "Indipendenza e libertà è ciò che cercava. Ticino&Lavoro può essere il futuro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025