ECONOMIA
A tappe di due mesi oppure in fasi, l'obiettivo è uno: si lavorerà in base a quanto si spera di vivere
Ieri l'OCSE ha chiesto di elevarla dapprima a 65 anni per tutti, poi a 67, i giovani PLR lanciano la raccolta firme per salire a 66 anni. Ma poi per entrambi si adeguerà all'aspettativa di vita (la quale si alza...)

BERNA – Si torna a parlare di età di pensionamento. Ieri lo ha fatto l’OCSE, creando qualche malumore, oggi i giovani liberali svizzeri lanciano ufficialmente la raccolta firme per alzarla. 

Facendo un passo indietro, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), considerato l’andamento demografico, ha spiegato che per finanziare il sistema a lungo termine sono necessari alcuni adeguamenti. Dunque raccomanda nello specifico di innalzare l’età pensionabile, ridurre il tasso di conversione del secondo pilastro e incentivare le persone a restare attive fino al pensionamento. 

Ma fino a che età consiglia di lavorare? L’idea che in “una prima fase si fissi a 65 anni l’età pensionabile per entrambi i sessi”, poi “in una seconda fase la soglia dovrà essere aumentata in modo graduale fino a 67 anni e in seguito associata all’aspettativa di vita”. In pratica, alzabile a discrezione…

I giovani del PLR sostanzialmente ricalcano la medesima teoria. Infatti l’obiettivo ultimo è adeguare l’età pensionabile alla speranza di vita, alzandola dapprima a tappe di due mesi per volta sino a 66 anni per entrambi i sessi. Se l’idea si mostrasse vincente alle urne, entrerebbe comunque in vigore quattro anni dopo il sì, dato che l’età in cui si può andare in pensione deve essere conosciuta dal lavoratore almeno cinque anni prima di smettere di lavorare.

Servono, ovviamente, per l’iniziativa denominata "Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile (Iniziativa sulle pensioni)", 100mila firme, da raccogliere entro il 5 maggio 2021.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

È morto Don Sandro Vitalini

POLITICA

La rabbia dei Giovani Comunisti: "PLR, siete i difensori delle disuguglianze sociali e economiche"

CRONACA

"A volte andare in pensione può essere un po' un trauma, bisogna sviluppare delle passioni. E sapere che aiuti ci sono dà serenità"

ELEZIONI 2019

Bottinelli: "Persone svizzerissime, costrette a emigrare dopo aver lavorato una vita intera. L'AVS è la priorità"

MIXER

Se la molla per riprendere un sogno è tua figlia. "Adesso pubblico il mio brano con Meneguzzi e dico che la vita è magia"

POLITICA

L'MPS e le auto dei Consiglieri di Stato. "Quattro Mercedes... poverini, i 15mila franchi di rimborso spese non bastano"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025