ECONOMIA
Un terzo delle aziende che hanno chiesto il lavoro ridotto sono ticinesi!
Vitta ha parlato di 10mila ditte nel nostro Cantone che desiderano accedere all'aiuto, mentre da Berna si citava un totale di 27mila circa: un'altra fotografia di quanto il nostro Cantone sia colpito dall'epidemia Covid

BELLINZONA – La conferenza stampa appena terminata a Bellinzona si è incentrata in particolare sui rapporti con Berna, da dove ieri è stata definita non legale la scelta del Ticino di chiudere i cantieri. Il nostro Cantone non vuole mollare e sente la vicinanza di un’intera popolazione.

Di cifre economiche questa volta si è parlato poco. Da sottolineare come Vitta abbia detto che le aziende ticinesi che hanno fatto richiesta di lavoro ridotto siano circa 10mila. Un dato impressionante, se si pensa che a Berna nel primo pomeriggio si era spiegato come in tutta la Svizzera esse siano 27mila. Non si sa di quanti lavoratori si parli, a livello svizzero sarebbero circa 400mila. 

Dunque, più di un terzo sono ticinesi, un altro numero che certifica quanto il Ticino sia stato e continui a essere colpito in maniera diversa e più importante rispetto al resto del Paese dall’emergenza Coronavirus, su tutti i fronti. 

L'auspicio di Vitta è stato che la Confederazione non penalizzi le aziende ticinesi a causa della diatriba in corsa sulla chiusura dei cantieri, non sostenuta da Berna. 

Correlati

ECONOMIA

Il 29% dei lavoratori ticinesi è in regime di lavoro ridotto. Soldi garantiti per due o tre mesi, e poi?

24 MARZO 2020
ECONOMIA

Il 29% dei lavoratori ticinesi è in regime di lavoro ridotto. Soldi garantiti per due o tre mesi, e poi?

24 MARZO 2020
ECONOMIA

Lavoro ridotto a prescindere per le aziende ferme, dipendenti statali al lavoro sulle pratiche a sostegno dell'economia: le nuove proposte dalla Camera di Commercio

15 MARZO 2020
ECONOMIA

Lavoro ridotto a prescindere per le aziende ferme, dipendenti statali al lavoro sulle pratiche a sostegno dell'economia: le nuove proposte dalla Camera di Commercio

15 MARZO 2020
Potrebbe interessarti anche

BANCA STATO

Risultati da record per BancaStato. "Il nostro lavoro ci consente di versare ai ticinesi oltre 41,8 milioni di franchi"

CRONACA

Il Ticino visto con gli occhi di Sisma. "Il mio rap per descrivere un Cantone indietro su tutto"

OLTRE L'ECONOMIA

Martinetti ne ha per tutti: "Basta soffocare le imprese, i politici sono troppo dogmatici e rigidi. E a sinistra..."

CRONACA

Bye bye Ticino. Il 47% dei giovani ticinesi prevede di potersi trasferire a lavorare in un altro Cantone

CRONACA

Coronavirus, il Governo: "258 casi in Ticino. 13 in terapia intensiva"

CRONACA

Sconti per i ticinesi per soggiornare e mangiare nel Cantone: ecco il piano per il turismo di DFE, BancaStato e Agenzia Turistica Ticinese

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025