ECONOMIA
Se Putin chiudesse i rubinetti, la Svizzera pronta a passare all'olio combustibile
Credit Suisse ha pubblicato uno studio secondo cui un quarto degli industriali svizzeri teme di dover passare al lavoro ridotto a causa del rincaro dei prezzi dovuti alla crisi ucraina. E agli stessi è stato detto di...

BERNA - E se davvero non fosse più possibile acquistare gas russo, cosa farebbe la Svizzera? Ci sarebbe la volontà di sostituirlo con l'olio combustile. Ma intanto in molti temono il rincaro dei prezzi e le sue conseguenze.

Le scelte di Putin e le paure di AITI

Putin ha deciso che il gas potrà essere pagato solo in rubli, aprendo dei conti correnti, sempre in rubli, in banche russe, per salvaguardare l'economia interna. AITI ha chiesto interventi a Bellinzona per dare una mano alle aziende che vedranno aumentare i costi, quando scadrà il loro contratto di fornitura a fine anno o nel 2023. Per non parlare di chi agisce sul mercato libero, dove i prezzi sono aumentati in modo esponenziale (leggi qui).

BAK Economics e Credit Suisse, gli studi sulla situazione

BAK economics in uno studio sosteneva come le ricadute della crisi ucraina, al momento, in Svizzera non sono importanti (leggi qui). Ma uno del Credit Suisse invece dice che il 23% degli industriali confederati teme di dover ricorrere al lavoro ridotto proprio per il rincaro generale dovuto alla guerra. 

Cosa sta facendo la Svizzera?

La Svizzera non compra il gas direttamente dalla Russia ma dai paesi vicini. Non ha però riserve sul suo territorio. Quindi, cosa si farebbe in caso di chiusura dei rubinetti da parte di Putin?

Al lavoro c'è una task force, che ha già avvisato gli industriali che potrebbero dover convertire ad olio combustibile gli impianti a gas. Si sta agendo per garantire il fabbisogno dal prossimo inverno, ma in caso non ci si riuscisse, passare a olio combustibile sarebbe l'unica soluzione. 

Correlati

ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

01 APRILE 2022
ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

01 APRILE 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

01 APRILE 2022
L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

01 APRILE 2022
ECONOMIA

Cosa ci sta dicendo la crisi ucraina? Svizzera poco colpita. Ma l'Europa deve...

01 APRILE 2022
ECONOMIA

Cosa ci sta dicendo la crisi ucraina? Svizzera poco colpita. Ma l'Europa deve...

01 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Credit Suisse usa la scure: saltano 14 filiali e 540 posti di lavoro

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

ECONOMIA

Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record

ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

ECONOMIA

Credit Suisse e UBS, così vicine... anche sulla mappa

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025