ECONOMIA
Gas, il peggio è passato? L'esperto: "Molto difficile fare previsioni, è un mercato instabile"
I principali paesi europei hanno riempito i depositi mentre la Norvegia ha sostituito la Russia come principale fornitore di gas. Nel frattempo sono diminuiti i consumi. Ma la mossa dell'OPEC...

 

LUGANO - Il peggio è passato, per quel che riguarda i costi dell'energia? Stando ad alcune cifre riportate da La Domenica e commentate da Massimo Filippini, professore di economia al Politecnico di Zurigo e all’USI di Lugano, parrebbe di sì. I prezzi sono scesi di circa la metà rispetto a quelli di agosto, anche se restano pur sempre il doppio rispetto allo scorso anno.

Il motivo? I principali paesi, dalla Germania all'Italia, hanno riempito i loro depositi di gas. Inoltre la Norvegia ha di fatto sostituito la Russia come principale fornitore di gas per le nazioni europee, aumentando la sua esportazione del 315%. Ma alcuni paesi dell'OPEC (Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio), per contro, sembrano voler diminuire la loro produzione. 

Cosa potrebbe succedere, dunque? Per Filippini, i prezzi ora sono scesi, potrebbero stabilizzarsi o risalire leggermente ma non ai livelli che si temevano, anche se mai dire mai. "In generale, è sempre molto difficile fare previsioni sui prezzi dei combustibili fossili poiché questi prezzi sono influenzati sia da fattori economici, come la domanda e l’offerta, che da fattori geopolitici e da strategie di mercato che vengono definite da grandi produttori e da importanti cartelli", ha detto.

E comunque "si tratta di una situazione del mercato del gas molto delicata ed instabile. Dobbiamo attenderci durante i prossimi mesi ancora variazioni di prezzo", dato che "alcuni giorni fa l’OPEC ha deciso di ridurre la produzione di petrolio. Questa mossa dei più grandi produttori di petrolio porterà probabilmente ad una riduzione dell’offerta globale e quindi a una stabilizzazione del prezzo o addirittura ad un lieve aumento".

In generale il consumo di energia è diminuito. Per l'esperto, ad aver influito sono stati senza dubbio i prezzi molto elevati, che hanno decidere a aziende e privati di stare attenti. E pure le raccomandazioni dei Governi hanno avuto il loro peso. 

Un altro fattore che preoccupava moltissimo era il costo della benzina. Anche qui l'emergenza starebbe rientrando, data la diminuzione del prezzo del petrolio. 

Correlati

ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Le aziende ticinesi preoccupate per il tema energetico. Gehri lancia un appello

15 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'UDC: "Quando dicemmo che ci sarebbe stata carenza di energia, ci derisero"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

I consigli del TCS per risparmiare energia al volante: "Inutile cercare il benzinaio meno caro se porta a lunghe deviazioni"

11 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Installazioni elettriche, un campo che interessa sempre più giovani. Premiati i migliori neodiplomati

07 OTTOBRE 2022
ECONOMIA

Installazioni elettriche, un campo che interessa sempre più giovani. Premiati i migliori neodiplomati

07 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
SANITÀ

Energia, l'EOC "garantisce la funzionalità anche in caso di stacco generale della rete"

07 OTTOBRE 2022
CRONACA

Anche Bellinzona spegne le luci. Castelli al buio dalle 22

06 OTTOBRE 2022
CRONACA

Anche Bellinzona spegne le luci. Castelli al buio dalle 22

06 OTTOBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

Energia, le mosse di Berna: più produzione dalle centrali idroelettriche e maggior capacità della rete di trasporto

30 SETTEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

L'ECONOMIA CON AMALIA

Prezzi che continuano ad aumentare e i 'conti' con l'inverno

CRONACA

Storico! Per gli eurodeputati deve essere embargo su petrolio, carbone, combustile nucleare e gas russo

ECONOMIA

Meno importazioni ma a prezzi più alto. E i guadagni russi dal gas volano

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: di gas russo e americano e... di ora legale

ECONOMIA

Il gas russo si paga in rubli. In Ticino il rischio è un aumento dei costi di produzione. Ed è allarme materie prime

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Il prezzo di questa guerra non deve ricadere sui cittadini"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025