POLITICA
Due casi, un Consigliere Nazionale. Regazzi 'assolve' Doris Leuthard, e sulla Verzasca dice che "qualcosa va fatto, così sembra la spiggia di Rimini"
Fabio Regazzi parla di "una polemica estiva montata ad arte. Se per una volta ha fatto acquisti in Italia, ci può stare". Non gli piace vedere la Verzasca così invasa da gente, "e a livello di sensazioni direi che i lombardi sono meno attenti degli svizzeri"
CRONACA

Caso Verzasca, la rabbia di Bühler: "non vogliamo turisti boriosi, maleducati, incivili, bifolchi e lerci, come una fetta di lombardi"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

Caso Verzasca, la rabbia di Bühler: "non vogliamo turisti boriosi, maleducati, incivili, bifolchi e lerci, come una fetta di lombardi"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

"Il problema non sono i turisti, bensì un Cantone con regioni splendide che nega la propria vocazione turistica". Verzasca e turismo, il parere di Ferrara

20 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano prese d'assalto, ma i verzaschesi si lamentano, "ci servono questi turisti che intasano le strade, posteggiano selvaggiamente, sporcano e non spendono?"

19 LUGLIO 2017
LOCARNO - Gli acquisti di Doris Leuthard e i turisti in Valle Verzasca: Fabio Regazzi è compagno di partito della Ministra ed è verzaschese di adozione, come si definsice. Liberatv.ch lo ha interpellato, per avere la sua opinione sui due casi di questi giorni.

Per quanto concerne Leuthard, Regazzi la assolve. "Premetto che non conosco i dettagli ma mi pare la classica polemica estiva montata ad arte per riempire i giornali. Anche perché c’è stata questa coincidenza sfortunata che la notizia è uscita in concomitanza con il progetto di Schneider Amman per contrastare il turismo degli acquisti. Non mi sento in ogni caso di biasimare il comportamento della Presidente della Confederazione: se per una volta ha fatto qualche acquisto in Italia ci può stare. Del resto lo fanno anche moltissimi ticinesi, per diversi motivi. Anche perché è risaputo che quando trascorre le vacanze in Ticino, Leuthard si reca molto spesso nei nostri negozi e anche nella macelleria di Vira Gambarogno". E se un politico, è vero, dovrebbe dare il buon esempio, se la spesa in Italia è stata effettuata una volta, pazienza...

Più complessa la questione riguardante la Verzasca, che il Consigliere Nazionale vede come "una di quelle valli che in Ticino hanno mantenuto la loro anima selvaggia, con una natura pressoché incontaminata". Dunque, è chiaro che vedere tutta questa orda di persone, che peraltro lasciano ben poco sul territorio se pensiamo ai ristoranti o ai negozi, mi disturba. Non è che mi piaccia molto vedere la Valle invasa da turisti come accaduto negli ultimi fine settimana, in particolare da quando è stato diffuso online l’ormai celebre video. È diventata una situazione quasi insostenibile: peggio delle spiagge di Rimini".

Qualcosa andrà fatto. Per Regazzi, si dovrebbe iniziare a gestire traffico e parcheggi, con il bus navetta che è certamente una buona idea. "Se la situazione diventasse diventare insostenibile, non si possono escludere a priori opzioni come il numero chiuso per i turisti o l’obbligo di lasciare in pianura l’auto in un parcheggio a pagamento, che tra l’altro potrebbe servire per finanziare i costi generati da questo tipo di turismo di massa”, per salvaguardare la Verzasca.

Ma ritiene che i turisti italiani siano più maleducati degli svizzeri? "Non si può e non si deve generalizzare e non ho elementi certi per avere un’opinione precisa. Ma a livello di sensazioni, da quel che ho potuto osservare da assiduo frequentatore del luogo e dai racconti di chi ci vive, si può dire che gli svizzeri tedeschi sono abbastanza attenti, mentre i Lombardi forse sono meno sensibili”.

Correlati

CRONACA

Le Maldive di Milano o... il fiume di smeraldo del Locarnese sulla stampa italiana. Il sindaco di Lavertezo, "chi ha fatto il video chieda ai connazionali di rispettare le regole"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

Le Maldive di Milano o... il fiume di smeraldo del Locarnese sulla stampa italiana. Il sindaco di Lavertezo, "chi ha fatto il video chieda ai connazionali di rispettare le regole"

24 LUGLIO 2017
CRONACA

"Doris Leuthard fa la spesa in Italia? E allora?"

25 LUGLIO 2017
CRONACA

"Doris Leuthard fa la spesa in Italia? E allora?"

25 LUGLIO 2017
CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

25 LUGLIO 2017
CRONACA

Un carrello pieno di polemiche. Doris Leuthard, in vacanza in Ticino, fa la spesa in Italia, e il caso finisce sui giornali di tutta la Svizzera

25 LUGLIO 2017
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Verzasca international! Ma la BBC punge, "chiunque sarebbe contento di essere paragonato alle Maldive, non gli abitanti di Lavertezzo"

CRONACA

"Il turismo mordi e fuggi non ci interessa. Non siamo le Maldive di Milano bensì il fiume di smeraldo del Locarnese"

ECONOMIA

Frapolli non le manda a dire, "questo Ticino con la turismofobia, schizofrenico e pieno di piccole e grandi rivalità interne"

CRONACA

E anche per Google Maps la Verzasca diventa le Maldive di Milano

POLITICA

Gettone da spendere nei commerci locali? "Piuttosto, organizziamo manifestazioni". Gli ostacoli, "come scegliere i negozi?", "non è un costo per l'amministrazione?"

POLITICA

Ticino, il turismo è ancora "casalingo". Attenzione a Varese, Trento e Verbano-Cusio-Ossola!

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025