POLITICA
Moret, la non italofona che fa di più per gli italofoni? Per Quadri "ha capito poco del nostro Cantone e dei suoi problemi"
Secondo il leghista, "se crede che la nostra presenza a Berna sia solo una difesa dell'italofonia, sbaglia. Non ci serve un supporter nel Consiglio Federale ma qualcuno che difenda le nostre decisioni in ambiti come immigrazione e preferenza indigena"
POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

20 AGOSTO 2017
POLITICA

Moret, la principale avversaria di Cassis si presenta, "mi sono battuta per il Consiglio Federale a nove membri e per le particolarità cantonali relativamente al 9 febbraio"

20 AGOSTO 2017
POLITICA

Un giallo a Palazzo Federale. Le manovre di mezza estate farebbero eleggere Moret. La ricompensa per il Ticino? Lombardi al posto di Leuthard

08 AGOSTO 2017
POLITICA

Un giallo a Palazzo Federale. Le manovre di mezza estate farebbero eleggere Moret. La ricompensa per il Ticino? Lombardi al posto di Leuthard

08 AGOSTO 2017
BELLINZONA - Non basta che un candidato, in questo caso Ignazio Cassis, sia ticinese per aver diritto al voto: Lorenzo Quadri è sempre stato chiaro in merito a chi andrà la sua preferenza quando si tratterà di decidere il successore di Didier Burkhalter. Opterà per colui o colei che sposa meglio le idee del suo movimento e dunque la visione di Svizzera che predilige.

Isabelle Moret, in un'intervista di ieri al Caffé, si è definita "la non italofona che ha fatto di più per gli italofoni", riferendosi al fatto di aver proposto un allargamento a nove membri del Consiglio Federale e di permettere soluzioni ad hoc in merito all'immigrazione per cantoni che come il nostro vivono situszioni particolari.

Probabilmente, frasi dette pensando che il giornale con cui stava parlando è letto da ticinesi, pur non negando quanto fatto. Per Lorenzo Quadri, comunque, non basta.

"Come già detto, se la signora crede che la presenza del Ticino in Consiglio federale si riduca ad una questione di difesa dell' italofonia, ha capito assai poco per non dire nulla. Se Moret continua ad insistere monotematicamente sull'italofonia, vuol dire che ignora del tutto la situazione ed i problemi del nostro Cantone", commenta su Facebook.

"I ticinesi non hanno bisogno di un supporter dell'italofonia in Consiglio federale; i ticinesi hanno bisogno di un rappresentante in Consiglio Federale che difenda le loro decisioni in materia di preferenza indigena, di lotta al frontalierato dilagante (e alle conseguenti distorsioni del mercato del lavoro), di limitazione dell'immigrazione".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Il PS soddisfatto per il ritorno del Ticino a Berna e chiede a Cassis di "sensibilizzare il Consiglio Federale riguardo le problematiche e i bisogni del nostro Cantone"

POLITICA

Il Ticino diviso. "Serve un nostro rappresentante". "Ma non sosterremo chiunque". I socialisti bellinzonesi critici, "Cassis farebbe gli interessi di chi?"

POLITICA

I dubbi di Quadri, "ma il Consiglio Federale è davvero convinto che con l'Italia tutto vada bene? Oppure il Ticino è sacrificabile?"

POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

POLITICA

I ristorni legati ai parcheggi? Romano sonda il terreno con una serie di domande al Consiglio Federale

CRONACA

Annunci per frontalieri? Il Consiglio Federale "non è a conoscenza di questa pratica"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025