POLITICA
Regazzi torna alla carica su Prima i nostri. "Uno slogan per attirare voti elettorali, ma inapplicabile, a meno che vogliamo instituire un Far West"
Il presidente di AITI torna sulla famosa lettera scritta ai deputati PLR e PPD in Gran Consiglio: "scegliere a chi scrivere è nelle nostre facoltà. Non abbiamo soldatini in Parlamento, ma contatti con tutte le forze. A prendere in giro il popolo sono Marchesi e i suoi..."
POLITICA

Farinelli attacca Marchesi, "siamo in uno stato liberale o in un regime totalitario? Prima i nostri ormai è una questione politico-partitica"

16 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Farinelli attacca Marchesi, "siamo in uno stato liberale o in un regime totalitario? Prima i nostri ormai è una questione politico-partitica"

16 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Camera di commercio e AITI scrivono a PPD e PLR. "Prima i nostri è illegale, il 9 febbraio ha portato misure concrete: votate no!"

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

C'è posta solo per PPD e PLR. Agustoni, "avrebbero fatto meglio a scrivere a tutti, erano considerazioni utili al dibattito e si evitavano le polemiche"

16 SETTEMBRE 2017
POLITICA

C'è posta solo per PPD e PLR. Agustoni, "avrebbero fatto meglio a scrivere a tutti, erano considerazioni utili al dibattito e si evitavano le polemiche"

16 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – Fabio Regazzi torna all’attacco su Prima i nostri e l’UDC: solo un buono slogan per accaparrarsi voti alle prossime elezioni, ma senza nessun fondamento giuridico. È quello che sostanzialmente AITI e Camera di Commercio avevano scritto nella famosa lettera inviata a PPD e PLR.

Ma perché solo a loro? Per Regazzi non è un problema. “Credo che scegliere di scrivere ai rappresentanti dei partiti di centro rientri tra le nostre facoltà. È per altro prassi comune, anche a Berna, di scrivere a determinate cerchie a seconda delle sensibilità. Non capisco pertanto il senso dell’obiezione, né dove risieda il problema. Ciò detto siamo in contatto anche con altri gruppi politici presenti in Gran Consiglio. Le modalità di comunicazione possono quindi essere molteplici e non credo che dobbiamo giustificarci se decidiamo di scrivere a un partito piuttosto che ad un altro”, ha detto nel corso di una lunga intervista al Corriere del Ticino, dove sottolinea come non è mai stato scritto di non votare per l’iniziativa, ma solo che essa non è legale. “Del resto anche il Consiglio di Stato (in cui siedono due leghisti) sostiene la stessa cosa”.

Piero Marchesi aveva parlato di soldatini dell’economia, il termine non piace a Regazzi. “Noi non abbiamo soldatini in Gran Consiglio bensì interlocutori in tutti i partiti, UDC compresa. La reazione isterica di Marchesi è un segnale di nervosismo di chi ha la coda di paglia”. Il presidente dell’UDC a suo dire non ha rispetto del popolo, “con quesiti strampalati e inapplicabili facendo credere che si possa calpestare a piacimento il diritto superiore in nome della volontà popolare. Naturalmente allo scopo di ingraziarsi i cittadini e ottenere consenso da spendere alle prossime elezioni”.

“È chiaro che se il Parlamento dovesse avallare delle proposte che noi riterremo illegali non ce ne staremo con le mani in mano. Per noi la Costituzione, gli accordi internazionali, nonché le leggi federali e cantonali in uno Stato di diritto hanno ancora un valore e pertanto chiederemo di farle rispettare”, minaccia il presidente di AITI.

“Come detto una democrazia si basa anche sul principio della legalità, a meno di accettare di instaurare una sorta di Far West. Il problema in questo caso, come ugualmente è stato il caso anche per l’iniziativa sui salari minimi, è che è stato sottoposto al popolo un quesito facendogli credere che era la soluzione giusta per creare una preferenza indigena cantonale nell’ambito delle assunzioni. Con “Prima i nostri” si vogliono piegare le leggi e gli accordi internazionali esistenti, cosa che non è semplicemente possibile fare. Ho già chiarito in precedenza qual è il cammino da percorrere, cioè modificare la Costituzione federale e abolire gli Accordi bilaterali. Quello di dire che il Cantone può legiferare laddove la Confederazione non lo fa è semplicemente una bufala giuridica e una presa per i fondelli”, termina. 

Correlati

POLITICA

Marchesi replica a Albertoni e Modenini, "vergognose le loro affermazioni. Mi auguro che PLR e PPD replichino che rispondono solo al popolo".

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

Marchesi replica a Albertoni e Modenini, "vergognose le loro affermazioni. Mi auguro che PLR e PPD replichino che rispondono solo al popolo".

15 SETTEMBRE 2017
POLITICA

È ormai bagarre. Regazzi, "UDC, basta con questi sotterfugi, la vostra iniziativa non è applicabile". E Bühler grida già al tradimento

17 AGOSTO 2017
POLITICA

È ormai bagarre. Regazzi, "UDC, basta con questi sotterfugi, la vostra iniziativa non è applicabile". E Bühler grida già al tradimento

17 AGOSTO 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'UDC punge "la Berna federale" e mette pressione al Gran Consiglio: "vediamo se farà meglio del Parlamento nazionale"

POLITICA

Botta e risposta al vetriolo. Regazzi, "c'è poco da festeggiare". Marchesi: "sabotate anche Prima i nostri? Di che la categoria imprenditoriale non vuole cambiare le regole"

POLITICA

Rossi, "Caverzasio, non hai capito e ti spiego perché. Ma è un errore a cui si potrà riparare. Gli altri partiti..."

POLITICA

Il PPD responsabilizza Lega e UDC. «Commissione subito e maggioranza ai fautori dell'iniziativa»

POLITICA

Rossi, "gli spazi sono ristretti, ma si allargheranno. La preferenza indigena serve soprattutto nel pubblico, se il popolo avesse la scellerata idea di eleggere cinque Righini o cinque Bertoli..."

POLITICA

Chiesa all'attacco, dal sabotaggio del 9 febbraio, "col Consiglio Federale forse complice della manovra subdola" a Prima i nostri, "dove rimane una flebile speranza"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025