POLITICA
Pronzini va giù duro, "qualche politico è stato sostenuto finanziariamente da Argo 1? E la Sottocomissione..."
Il deputato vuole accertarsi che non ci siano casi di corruzione da parte dell'agenzia di sicurezza nei confronti di candidati. "È bastata un'inchiesta giornalistica per far emergere il marcio attorno alla ditta: i membri della Sottocomissione incompetenti, lascino il posto ad altri"
POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

04 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Nessuno ha chiesto a Beltraminelli un passo indietro". Dal perito ai gruppi di lavoro sino al lavoro della Magistratura, ecco le decisioni del Governo sul caso Argo 1

04 OTTOBRE 2017
POLITICA

Dadò chiede un'inchiesta esterna, "indipendente da politica e amministrazione". Dietro la Argo 1 anche riciclaggio?

01 OTTOBRE 2017
POLITICA

Dadò chiede un'inchiesta esterna, "indipendente da politica e amministrazione". Dietro la Argo 1 anche riciclaggio?

01 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Quella fattura e altri passaggi del servizio sollevano il sospetto di corruzione". Beltraminelli non si nasconde, ma afferma che "con Argo 1 abbiamo risparmiato"

01 OTTOBRE 2017
POLITICA

"Quella fattura e altri passaggi del servizio sollevano il sospetto di corruzione". Beltraminelli non si nasconde, ma afferma che "con Argo 1 abbiamo risparmiato"

01 OTTOBRE 2017
BELLINZONA - È stato il primo a chiedere le dimissioni di Paolo Beltraminelli, e lo ha fatto per ben tre volte. Matteo Pronzini sul caso Argo 1 è sempre stato uno dei politici a lasciarsi andare ad accuse pesanti, coinvolgendo anche Fiorenzo Dadò e l'opportunità di far parte della Sottocomissione. Gruppo di lavoro che ora finisce sotto tiro del deputato MPS, il quale giudica insufficiente il lavoro svolto. Ma in un'interrogazione inoltrara al Governo, la questione più pesante riguarda possibili episodi di corruzioni da parte di Argo 1 durante le ultime elezioni.

"Da marzo ad oggi i rappresentanti dei partiti politici che si vantano di “rappresentare” la popolazione ticinese  non sono riusciti a cavare un ragno dal  buco sulla vicenda  Argo 1. La sottocommissione della gestione istituita appositamente (composta da tutti i partiti che formano gruppo in Parlamento) non è stata in grado di appurare nulla. Non è stata in grado di dare uno straccio di risposta ad una domanda semplicissima: come è stato possibile che per tre anni di fila siano stati versati più di  3 milioni di franchi ad un’azienda che agiva di fatto illegalmente (cioè nel totale disprezzo di leggi che tutelano le persone e i loro diritti) senza che nessuno si accorgesse di nulla?", comincia Pronzini.

"Se fosse stata per i partiti principali ed i loro rappresentanti nella commissione della gestione la questione era ormai pronta per un funerale di  seconda classe,  con un nulla di fatto. Ricordo che, ancora poche settimane fa, anche il Consiglio di Stato ed il suo presidente Manuele Bertoli avevano affermato che lo Stato, nella vertenza Argo1,  non ci aveva perso nulla", prosegue, poi passa all'ormai celeberrima tramissione Falò. "È  bastata un’inchiesta giornalistica fatta da due competenti persone (che non hanno certamente potuto contare sui mezzi di cui dispone l’amministrazione e alla quale possono far capo le commissioni e le sottocommissioni parlamentari)  per dimostrare quanto marcio vi sia attorno ad Argo1 e, soprattutto, che vi ne è ancora molto che deve venire alla luce: possibile riciclaggio finanziario, pagamenti in nero, corruzione e tanto altro".

"Se Paolo Beltraminelli dovrebbe dimissionare per la sua responsabilità (perlomeno politica o d’incapacità politica), i membri della sottocommissione della gestione dovrebbero lasciare il posto ad altri nella gestione del caso vista la loro incompetenza". La richiesta di dimissioni del Ministro, insomma,bene o male, arriva sempre.

Ma il dubbo di Pronzini riguarda la corruzione. "Quanto emerso nel corso delle ultime settimane e la spregiudicatezza dei dirigenti di Argo1 fanno spingono a chiedersi se, in passato ed in occasione di scadenza politicamente importanti  - come ad esempio le elezioni cantonali, Argo1 e/o i suoi dirigenti non abbiano cercato di “sdebitarsi” per il trattamento ricevuto attraverso finanziamenti a candidati e/o partiti politici. A questo punto ci pare una domanda più che legittima".

Dunque, chiede al Governo: 

"1. Il governo si è già attivato per verificare che nessun partito o candidato alle elezioni cantonali 2015 abbia ricevuto un sostegno finanziario, diretto o indiretto, da Argo1 o dai suoi dirigenti?

2. non pensa di dover far presente alla futuro commissione di inchiesta la necessità di indagare in modo approfondito anche su questo aspetto?".

Correlati

MIXER

Boom di suicidi, "la depressione, quell'annullamento totale della volontà, una landa conficcata nel costato. Può capitare a chiunque, basta stigmatizzare questa bestia nera"

09 OTTOBRE 2017
MIXER

Boom di suicidi, "la depressione, quell'annullamento totale della volontà, una landa conficcata nel costato. Può capitare a chiunque, basta stigmatizzare questa bestia nera"

09 OTTOBRE 2017
POLITICA

La richiesta del PS delusa. Righini, "restiamo dell'idea che Beltraminelli debba assumersi le responsabilità politiche"

04 OTTOBRE 2017
POLITICA

La richiesta del PS delusa. Righini, "restiamo dell'idea che Beltraminelli debba assumersi le responsabilità politiche"

04 OTTOBRE 2017
CRONACA

Soveltra, un sogno da ricostruire. "I bambini ci chiedono una capanna ancora più bella. Aveva fatto rinascere la Valle, ora mettiamo da parte la tristezza e guardiamo avanti"

05 OTTOBRE 2017
CRONACA

Soveltra, un sogno da ricostruire. "I bambini ci chiedono una capanna ancora più bella. Aveva fatto rinascere la Valle, ora mettiamo da parte la tristezza e guardiamo avanti"

05 OTTOBRE 2017
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Pronzini, "Dadò non può tenere il piede in due scarpe e prenderci in giro. Esca dall'aula quando si parla di Argo 1"

POLITICA

Verità entro l'estate, tetto massimo di spesa fissato, ma difficoltà a reperire membri: l'idea della Commissione parlamentare d'inchiesta accelera

POLITICA

"Se fossi Beltraminelli, mi sarei già dimesso". Il promotore di Ti aspetto fuori, "i politici esistono perchè ci sono i cittadini. Argo rivelatore di ciò che succede in Governo"

POLITICA

Il PPD chiede di calmare le acque. "Pressioni, supposizioni e attacchi servono per screditare in vista delle elezioni. È il dibattito che vogliamo?"

POLITICA

Commissione d'inchiesta: quando, chi e dove? Tutti vogliono farne parte, assieme a un indipendente. Le risposte fra due o tre settimane

POLITICA

Beltraminelli, un altro lunedì di fuoco. L'MPS diretto, i Verdi in modo sfumato chiedono le sue dimissioni

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025