POLITICA
Il do ut des non piace al PS. "Non è così che nasce un progetto. La fiscalità è una questione contabile, non ideologica: ci si ritroverebbe presto senza soldi"
Il Comitato Cantonale dei socialisti ha bocciato il pacchetto fiscale legato a quello sociale. "Continuando con una politica sistematica di tagli di spesa, a lungo termine lo Stato si troverà nella condizione di nuovo di non avere più risorse sufficienti per far capo ai bisogni"
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

"20 milioni investiti nel sociale in cambio di alcuni sgravi", Bertoli presenta la riforma fiscale e sociale: 7'000 persone avranno sgravi, ma per il ceto medio c'è un assegno familiare di 3'500 franchi

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
ECONOMIA

Il PS promette battaglia, "pronti a un eventuale referendum se... Una riforma sociale come contropartita agli sgravi è problematica, e la tempistica..."

18 SETTEMBRE 2017
BELLINZONA – Gli sgravi fiscali, o meglio il pacchetto fiscale presentato qualche settimana fa dal Governo, divide il PS. Che alla fine, stando a Igor Righini, guarda alla sua carta dei valori e decide per il no. Non si può accettare che vengano dati aiuti nel sociale, sebbene essi siano una volontà precisa del partito, in cambio di una fiscalità che, al di là dell’ideologia, presto non permetterà di avere abbastanza soldi nelle casse: dunque, il Comitato Cantonale ha detto no. E pazienza se il Ministro Manuele Bertoli ha difeso le decisioni del Consiglio di Stato.

Interpellato da La Regione, Righini riconosce il meccanismo del dare per avere, dato che se uno dei due pacchetti di misure non verrà approvato, cadrà anche l’altro, con la clausola ghigliottina. “È pericolosissimo, perché non ci si può più esprimere liberamente ma ogni cosa è legata all’altra. Ti concedo questo per te importante e però devi rinunciare a quest’altro. Non è così che nasce un progetto”.

La decisione non è stata facile: da una parte, vi sono “le priorità sociali, e fra queste per esempio gli asili per la prima infanzia, sempre più necessari”, ma dall’altra “c’è la questione della fiscalità intesa come strumento per ridistribuire la ricchezza”.

E si è scelto pensando anche a un futuro, non solo all’ideologia, che probabilmente avrebbe detto di accettare quanto meno la parte sociale, e di conseguenza chiudere un occhio sull’altra. “Andando avanti con una politica sistematica di tagli alla spesa, dove si adegua la fiscalità verso il basso, a lungo termine lo Stato gioco forza si ritroverà ancora nella condizione di non avere più risorse sufficienti per far capo ai bisogni”, prosegue Righini, che ha ancora in mente le conseguenze degli sgravi voluto da Masoni, che secondo lui pesano ancora adesso.

“La fiscalità non è una questione ideologica ma contabile”, fa notare. “Se si riduce la fiscalità delle persone particolarmente facoltose, si può girarla come si vuole, ma alla fine mancano i soldi”. E si taglia nel sociale, in una spirale senza fine.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"PS spaccato? No ma il gruppo parlamentare è stato scavalcato". Ghisletta lancia il referendum interno... prima del referendum

POLITICA

Le bombe di Sirica, "bisognerebbe sgravare chi lavora e tassare i ricchi! Pagani, ma tu rappresenti il 4% della popolazione. Non preoccupatevi, le misure sociali saranno applicate"

POLITICA

La frattura socialista. La GISO, "se non andasse contro gli sgravi non sarebbe il PS ma un partito subalterno di Bertoli". E Sirica...

POLITICA

È di nuovo PS contro triciclo. «No a una manovra di rientro bis!»

POLITICA

Il PS va all'attacco, "o vi mettete in regola in due settimane o agiamo"

POLITICA

Righini sbotta, «il Mattino con i suoi toni denigratori offende le tradizioni svizzere. Gobbi, intervieni!»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025