POLITICA
Argo1, il Governo alla Commissione d'inchiesta: “Quanto verificato dal perito aggiunge qualche elemento conoscitivo attorno alla volontà degli attori, ma non muta la cronistoria della vicenda"
E sulle presunte segnalazioni di Rainbow: "È una ditta concorrente, che non sembra aver segnalato per altre vie questa presunta inadeguatezza, e ha reiterato il suo interesse a ottenere nuovi incarichi nel settore"
BELLINZONA – “Tutto quanto verificato dal perito aggiunge qualche elemento conoscitivo attorno alla volontà degli attori, ma non muta la cronistoria della vicenda per quanto già conosciuto al termine delle verifiche della Sottocommissione parlamentare di vigilanza. Nemmeno aggiunge indicazioni quanto a nuove misure da adottare”.

Queste sono in sostanza le conclusioni della lettera con la quale il Consiglio di Stato ha trasmesso alla Commissione parlamentare d’inchiesta il rapporto del perito Marco Bertoli sul caso Argo1. Una lettera di quattro pagine nella quale il Consiglio di Stato segnala, tra l’altro, le valutazioni della direzione della Rainbow sull’inadeguatezza della Argo1.

Ma cosa scrive esattamente il Governo alla Commissione d’inchiesta? Scrive che Rainbow, vale a dire la ditta che a fine 2014 perse il mandato per la gestione della sicurezza nei centri per rifugiati gestiti dal Cantone, “sostiene di avere informato nell’ottobre 2015 il ministro Beltraminelli sulla inadeguatezza della Argo1. Sulla portata di questa informazione, che si ricorda proveniente da una ditta concorrente, la quale non sembra aver segnalato per altre vie questa presunta inadeguatezza, e ha reiterato il suo interesse a ottenere nuovi incarichi nel settore, il Consiglio di Stato lascia a voi l’onere della valutazione”.

Scopo dell’incontro tra il direttore della Rainbow, Michele Tamagni, che tra l’altro è presidente distrettuale del PPD di Bellinzona, era cercare di riottenere dei mandati nei centri per rifugiati. L’agenzia di sicurezza era stata scelta dal Dipartimento anni prima, lavorando per un importo di circa 1,7 milioni di franchi, con regolari risoluzioni governative (ma non sempre a quanto pare), risoluzioni che sono invece mancate nel caso del successivo mandato ad Argo1. E da qui è nato il caso di cui si parla ormai da un anno…

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Sull'operato di Beltraminelli si pronunceranno gli elettori. E un giudizio potrà darlo la Commissione parlamentare d'inchiesta". Il Governo "osserva, valuta e giudica i funzionari"

POLITICA

Marchesi e Bühler replicano al Consiglio di Stato. "Il coraggio non è una vostra particolarità". "Legge non conforme? A non esserlo è quella di applicazione del 9 febbraio..."

POLITICA

La chiedono (quasi) tutti i partiti, il Governo dice no alla Commissione Parlamentare d'Inchiesta sugli abusi

POLITICA

Argo1, ecco il rapporto della CPI: gli addebiti a Beltraminelli e al Consiglio di Stato

POLITICA

"Qualcuno magari ha coperto quegli abusi: vogliamo una Commissione Parlamentare d'Inchiesta"

POLITICA

Prima i nostri, sono subito scintille. Pinoja, "deluso dal Consiglio di Stato", Ghisla contro tutti, Farinelli chiede di "non illudere", Durisch attacca l'UDC

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025