POLITICA
La sinistra… disunita. Dopo l'MPS, anche i Verdi non corrono col PS. "I nostri valori non sono rispecchiati in nessun partito. Vogliamo un'amministrazione maggiormente trasparente"
In una nota, il partito ecologista fa sapere che ha deciso di correre da solo per le prossime elezioni. "Lavoro, traffico e una legislatura contraddistinta da scandali che hanno messo a dura prova la pazienza dei cittadini, una politica di lottizzazione e distribuzione di favori e poltrone: servono forze credibili"
BELLINZONA – “Una sinistra anche pronta a sporcarsi le mani”, aveva detto Manuele Bertoli alla Festa al Ceneri. Igor Righini aveva parlato di necessità di unione. Ma la sinistra fatica a trovarla: l’MPS non ha nessuna intenzione di congiungersi con i socialisti e i Verdi oggi hanno confermato che correranno soli. In nessun partito, soprattutto in quelli di Governo, non vedono riflessi loro ideali e dopo una legislatura non felice sentono il bisogno di proporre un’alternativa.

“Il comitato cantonale dei Verdi del Ticino ha deciso nelle scorse settimane che il movimento correrà in solitaria sia per il Consiglio di Stato che per il Gran Consiglio alle prossime elezioni cantonali del 2019. In questo Cantone è necessaria un'alternativa alle maggiori forze politiche, incapaci di dare risposte ai cambiamenti richiesti dalla popolazione in termini di mondo del lavoro, ambiente e credibilità della politica”, si legge.

I temi principali sono lavoro e mobilità. “Sono in effetti almeno 30'000 le persone residenti in questo cantone che sono disoccupate o sottoccupate (persone che vorrebbero lavorare maggiormente ma non riescono a trovare un posto). La maggior parte dei sottoccupati sono donne”, spiegano, sostenendo che ciascuno conosce persone in difficoltà, da 50enni che si trovano all’improvviso senza lavoro a giovani che non riescono a entrare nel mondo del lavoro stesso. “Accanto a questo disastro, assistiamo impotenti a interminabili colonne sulle nostre strade, che hanno ormai trasformato il Ticino giornalmente in un grande corridoio di transito. Secondo i Verdi per imboccare la via della sostenibilità ambientale sono necessarie misure immediate per ridurre l'attrattività degli spostamenti individuali, sia per i frontalieri che per i residenti. Serve una nuova epoca del trasporto pubblico con investimenti importanti che permettano di rispondere a questa emergenza con soluzioni collettive che possano garantire una qualità dell'aria e di vita soddisfacente per tutte le regioni del nostro cantone”, si legge ancora.

E non vengono risparmiate critiche ai partiti di Governo. “Non va tralasciato che stiamo uscendo da una legislatura contraddistinta da scandali che hanno messo a dura prova la pazienza dei cittadini. Una politica di lottizzazione e di distribuzione di favori e poltrone che va sicuramente affrontata favorendo invece un’amministrazione maggiormente trasparente, orientata verso il servizio al cittadino e che si assume le responsabilità dei suoi errori e superficialità”.

Visto che “questi chiari e coerenti orientamenti politici non sono purtroppo stati identificati in nessuna forza politica ticinese. Inoltre il sistema elettorale non permette di valorizzare queste importanti diversità tramite liste diverse ma congiunte”, “I Verdi del Ticino hanno quindi deciso di correre da soli alle prossime elezioni cantonali ponendosi come chiara alternativa a chi negli ultimi decenni ha governato il paese con roboanti slogan ma che alla prova dei fatti non ha minimamente raggiunto gli obiettivi e anzi, ha minato la credibilità delle istituzioni e della politica. Di fronte a questa crisi dovuta a una politica economica che ha privilegiato il proliferare dei capannoni e dei salari lombardi, regalando sgravi fiscali per oltre 52 milioni di franchi è necessario che vi siano forze politiche credibili, senza ambiguità, alternative al sistema dominante che non abbiano dubbi sugli evidenti limiti della crescita economica e sulle ricette concrete per cambiare il tessuto economico e salariale di questo cantone”.

Quindi, la sinistra resta… disunita. Il futuro, di cui si è discusso al Ceneri, appare sempre più “tutti da soli”. I Verdi, per intanto, lo annunciano. L’MPS lo ha già fatto.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

I Verdi al PS, "se perdete il seggio è solo colpa vostra! Basta con la politica del meno peggio"

POLITICA

Ci sono anche i Verdi Liberali. "Cerchiamo giovani che non usino la politica come propaganda"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

POLITICA

La battaglia sui salari minimi entra nel vivo. "Unia è pronta, assieme a Verdi, PS e altre forze sindacali e sociali, a lanciare un referendum e una nuova iniziativa"

POLITICA

"Un dialogo politico diverso, lavoro, digitalizzazione. E la scuola è ancora liberale-radicale". Sfida lanciata!

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025