POLITICA
Il PLR attacca il DECS, "testardaggine e insistenza alla base del naufragio"
Per i liberali, il loro modello di scuola era "più aderente alla realtà e meno votato all'ideologia", che il Dipartimento non ha accolto

BELLINZONA - “La “Scuola che verrà”… non verrà. È venuto infatti a mancare il sostegno popolare”, esordisce con delusione una lunga nota del Partito Liberale.

Che però non mostra sorpresa e attacca il DECS: “c’era da aspettarselo. Nonostante il grande lavoro svolto dal PLR per inserire nella sperimentazione un modello di scuola più aderente alla realtà e, soprattutto, meno votata all’ideologia, l’insistenza e la testardaggine dei vertici dipartimentali hanno condotto al prevedibile naufragio dell’intero progetto. Un vero peccato, soprattutto perché nel modello PLR erano contenuti aspetti quali la differenziazione in base alle competenze (e non alla causalità) in alcune materie che avrebbero certamente contribuito a dare alla nostra scuola una spinta verso il futuro considerando adeguatamente i percorsi professionali. I liberali radicali ribadiscono comunque la massima fiducia nei docenti e nelle direzioni d’istituto per far sì che la scuola ticinese rimanga, come oggi, una buona scuola. Una buona scuola fatta da buoni docenti e non da modelli di importazione”.

Viene sottolineato come “gli allievi, però, non sono tutti uguali ed è quindi indispensabile proporre percorsi differenziati a dipendenza delle loro capacità, attitudine e maturazione” : ”un aspetto contenuto nel modello promosso dal PLR, ma sistematicamente poco evidenziato (per non dire ignorato) dal dipartimento nella sua visione e promozione della sperimentazione oggi bocciata dagli elettori”.

"Alla luce del risultato delle urne, ci sembra essenziale ribadire in modo chiaro e forte che oggi il percorso professionale deve essere considerato a tutti gli effetti di pari grado rispetto al curriculum liceale. In questo senso, serve una scuola capace di valorizzare le potenzialità del singolo allievo, quindi differenziata in modo moderno, attento alle esigenze del mondo del lavoro e capace di stimolare ogni allievo nel dare il proprio meglio. Un’offerta quindi differenziata nel secondo ciclo di scuola media che sappia offrire senza giudizi di merito, da un lato, un indirizzo professionale a chi per attitudine, interesse e maturazione preferisce orientarsi alla formazione professionale e, dall’altro, un indirizzo che stimoli maggiormente il pensiero astratto, gli approfondimenti culturali e scientifici caratteristiche dell’orientamento accademico. Nella consapevolezza però della grande flessibilità dei percorsi, visto che entrambi possono permettere di raggiungere gli stessi risultati. E questo è un aspetto su cui il PLR vigilerà certamente anche in futuro. Anche perché il “sogno” del percorso accademico per tutti, a qualsiasi costo, ha portato in altre realtà a noi vicine a risultati disastrosi e davanti agli occhi di tutti: da studi universitari di scarsa qualità ad una dilagante disoccupazione giovanile, specie tra i neolaureati”, terminano con un riflessione i liberali, delusi.

La scuola ticinese, ci tengono a ribadire, è buona: va migliorata, ma ha già un buon livello.

 

Correlati

POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

Bocciata La Scuola che verrà! Il 56,7% dice no

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
POLITICA

La Lega esulta, "i cittadini hanno detto no a una riforma ideologica socialista"

23 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quando la scuola 'parla'. "Stavo bene poi... sono cambiati i vertici e invece di ascoltarmi hanno voluto cambiarmi"

POLITICA

Via libera al credito per la sperimentazione. Ha vinto Bertoli o il PLR? "Indispensabile il nostro intervento". "Ancora una volta hanno rallentato il tutto"

POLITICA

Difficoltà per i docenti e accesso al post-obbligatorio: i dubbi del PLR sulla riforma scolastica

ELEZIONI 2019

Un DECS per tutti. Farinelli-Bertoli, botta e risposta, Marchesi: "Cambiamo chi guida la scuola"

POLITICA

"Un'abile manovra per affondare Bertoli". Alle urne c'era solo la scuola o anche il DECS?

POLITICA

Partiti abbindolati da Bertoli, scuola rossa, rapporti farlocchi, statistiche, frottole: infuria la battaglia su La Scuola che verrà. Intanto il referendum è riuscito

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025