POLITICA
"Se si vive in povertà... Chi interviene, chi segnala, cosa si fa?"
Tiziano Galeazzi è convinto che il caso di Pregassona (estremo!) non sia isolato e interpella il Governo per capire come si agisce

LUGANO – Non solo Pregassona (anche se forse non sino a quei punti, aggiungiamo noi: ce lo auguriamo di cuore!). Tiziano Galeazzi dell'UDC, e non solo lui, è convinto che la povertà e il conseguente degrado colpiscano parecchie persone in Ticino, trasversalmente.

“Checchè se ne dica la povertà in questo Cantone è in drastico aumento. Questo fenomeno oramai è consolidato e nella vita reale non risulta di certo essere una "percezione puramente statistica" bensì un grave problema. Persone e famiglie che in un modo o l'altro vivono in povertà e la percentuale é destinata a crescere in maniera esponenziale, se si considerano le famiglie working poor. I fattori sono parecchi e spaziano tra il problema del mondo del lavoro, la disoccupazione e la scarsità di mezzi economico-finanziari”, scrive in un’interpellanza inviata oggi. “Senza entrare nel dettaglio di quanto successo pochi giorni fa a Pregassona, la domanda che sorge spontanea riguarda la situazione in generale nel Cantone Ticino. Ci si chiede se queste situazioni di degrado siano oramai una parte consolidata della nostra società e quali misure vengano prese dai servizi preposti per farvi fronte”.

Ecco le sue domande:

“1) I Servizi sociali cantonali preposti sono a conoscenza di altre situazioni analoghe a quanto è emerso a Pregassona? Se sì, quanti casi vi sono all'anno e come vengono risolti in collaborazione con i Comuni toccati?

2) Esiste o meno una rete interconnessa tra servizi sociali, forze dell'ordine e altri servizi utili, per individuare queste situazioni di disagio sociale e portare soluzioni adeguate alle condizioni in cui vivono queste famiglie?

3) Nel caso vi fossero minorenni in età scolastica coinvolti in una situazione di degrado, come nel caso di Pregassona, che tipo di intervento o di segnalazione viene svolta dalla scuola frequentata dai ragazzi stessi?

4) Vi sono direttive da parte del corpo docenti di raccogliere segnali allarmanti e poi informare i diretti superiori? Se si, dove giungono le informazioni date dai docenti e come e da chi vengono trattate?

5) Se vi sono state delle negligenze da parte dei proprietari o amministrazioni degli stabili, che tipo di provvedimenti vengono adottati da parte del Cantone dove vengono scoperte queste situazioni gravi di degrado e disagio?

6) Quali spazi di manovra hanno i servizi sociali (IAS, ARP, sodalizi privati, ecc.) nel caso giungessero segnalazioni di una situazione analoga a quella di Pregassona? Se non avessero spazi di manovra sufficienti, quale servizio potrebbe intervenire in maniera più incisiva?”

Correlati

CRONACA

Palazzi ghetto. Stesso proprietario, stessi problemi: dallo spaccio alla prostituzione

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Palazzi ghetto. Stesso proprietario, stessi problemi: dallo spaccio alla prostituzione

25 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Il degrado, il disagio, il dramma. "Figli isolati per le condizioni igeniche". "Non sembrava così grave"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Il degrado, il disagio, il dramma. "Figli isolati per le condizioni igeniche". "Non sembrava così grave"

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc! 18 cani in un appartamento che sembrava una discarica

24 SETTEMBRE 2018
CRONACA

Intervento choc! 18 cani in un appartamento che sembrava una discarica

24 SETTEMBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"L'ho fatto apposta". I dubbi restano, intanto...

POLITICA

"Il Comune sta morendo!". La Lega preoccupata per i debiti verso il Ticino

CRONACA

E all'improvviso... "il lupo perde il pelo ma non il vizio, vedi Argo... Tolto un mandato dopo più di 40 anni, sarà battaglia"

CRONACA

Se la povertà è qui vicina. Dagli zainetti alle fatture che si accumulano, (purtroppo) può capitare a tutti

CRONACA

"Lunedì faremo il nosto lavoro con gli allievi di Pregassona". Le ARL al contrattacco, "Bertoli vergognati, sei tu a non avere rispetto degli allievi"

TRIBUNA LIBERA

L’estinzione della classe media

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025