POLITICA
Basta NEET, aiutiamo i giovani. Bertoli: "Scuola obbligatoria fino a 18 anni, mi assumo l'impegno"
Il Consigliere di Stato ha lanciato un'idea: "Non devono per forza andare a scuola, ma non permettiamo loro di rimanere a casa sul divano. L'adolescenza dura anche fino ai vent'anni, il ritorno alla realtà a volte è duro"

BELLINZONA – In Italia li chiamano spesso con l’acronimo inglese NEET, ovvero "not (engaged) in education, employment or training": giovani che non studiano, non lavorano, non cercano nemmeno lavoro. Manuele Bertoli pensa a loro. Non per tutti il percorso scolastico ha successo, ci sono intoppi, a volte ci sono problemi. In Ticino possiede un titolo di studio (maturità federale, maturità professionale, maturità specializzata, attestato federale di capacità, certificato professionale federale) l’88% dei giovani, in Svizzera il 90%. L’obiettivo sarebbe portarli al 95% (calcolando quelli che hanno raggiunto il 25esimo anno di età). 

Come? Su La Regione di oggi, il Consigliere di Stato lancia un’idea: scuola dell’obbligo sino a 18 anni e non più solo a 15. Il che non vuol dire per forza stare tra i banchi, ”ma non permettere loro di rimanere a casa, annoiati sul divano o persi nei socialmedia, solo perché qualcosa non ha funzionato nel percorso postobbligatorio, di studio o di apprendistato”. Chi non ha un titolo studio, non trova lavoro, o almeno fatica quattro volte più di chi ce l’ha. E non sempre nemmeno per loro è facile.

Bertoli vuole reagire. “L’età adolescenziale -è periodo complesso e delicato, perché contraddittorio e teso alla ricerca della propria identità e autonomia, non solo professionale. E lo è ancor di più oggi che l’età di transizione dall’infanzia al mondo adulto, quella adolescenziale appunto, si direbbe tenda ad estendersi oltre i vent’anni, prolungando così l’illusione di una giovinezza senza fine. Il ritorno alla realtà può essere duro e difficile”. 

E rilancia: “l’obbligo di studio sino a 18 anni potrebbe essere la soluzione ideale anche per il Canton Ticino, dove peraltro la richiesta di maggior formazione professionale è data anche dalla concorrenza generata dalla presenza di manodopera estera. Un impegno che mi assumo volentieri”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La strana alleanza: dall'UDC arriva il sostegno per l'idea di Bertoli!

CRONACA

Se la povertà viene da lontano... Radiografia dei giovani in assistenza: con famiglie che ne beneficiano alle spalle e un percorso scolastico difficile

ECONOMIA

I ragazzi vogliono fare i polimeccanici, le giovani puntano sul socioassistenziale. E vogliono un lavoro vicino a casa

POLITICA

Denti: "Giovani in assistenza: la politica deve innanzitutto prendere atto di questo "scandalo" sconosciuto, deve "scandalizzarsi" nel senso proprio del termine e deve pertanto cercare di reagire"

CRONACA

Non è tutto nero, anzi. Il 60% di chi vuole un apprendistato ha il posto o è in trattativa. Le ragazze faticano di più e vanno più spesso al liceo

POLITICA

Bertoli risponde ai Verdi: "Sarò in piazza. I giovani hanno a cuore il clima grazie anche alla scuola"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025