POLITICA
"Ci rubano il futuro: il soggetto nascosto sono i frontalieri". Oltre Confine attaccano l'alleanza Lega-UDC
La Provincia di Como vede nell'unione dei due partiti di destra uno scopo anti-frontalieri. "Per dare attuazione concreta alla parola d'ordine 'Prima i nostri' meglio essere in due"

COMO – L’alleanza fra Lega e UDC, sancita davanti al popolo leghista nella festa di Pregassona di domenica, partorita non senza difficoltà di percorso (pareva fatta, poi si era detto no, poi l’intervento di alcuni pezzi grossi dei democentristi svizzeri avevano fatto riaprire il discorso), è guardata con attenzione anche oltre confine.

La Provincia di Como la commenta in chiave totalmente anti-frontaliera, per esempio. “In ventiquattrore, l’UDC (sabato) e la Lega dei Ticinesi (ieri) hanno dato il “la” alla campagna elettorale in vista delle attesissime elezioni cantonali del 7 aprile. Alla fine i due partiti che negli anni hanno gareggiati a far maggiormente leva sui sentimenti anti-frontalieri (63.144 quelli oggi occupati in Ticino, 2.700 in meno rispetto a 12 mesi or sono), hanno stretto - pur tra mille diffidenze - l’agognato accordo elettorale, proponendo per il Governo cinque candidati di prim’ordine: Norman Gobbi, Claudio Zali e Daniele Caverzasio (Lega dei Ticinesi), Piero Marchesi e Roberta Soldati (UDC)”, si legge, non dopo aver affermato che gli slogan scelti questa volta sono “più eleganti, almeno sulla carta, di “Bala i ratt”, lo slogan che accompagnò l’infausta campagna anti-frontalieri dell’autunno 2010, ma comunque dritti al cuore, pardon alla pancia degli elettori”.

“E senza troppi fronzoli quel “Ci rubano il futuro” non poteva che avere i frontalieri come oggetto, anzi soggetto nascosto della frase”, prosegue l’articolo, parlando della frase simbolo scelta dall’UDC per la campagna. Come commento al fatto che Borradori ha detto che i due partiti sono vicini su molti temi, si scrive “come a dire: per dare attuazione concreta alla parola d’ordine “Prima i nostri!”, meglio essere in due”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Lega e UDC, accordo no, collaborazione sì. E per il futuro si vedrà

ELEZIONI 2019

"Ticino, i partiti sovranisti in difficoltà". "Chi è sempre stato contro di noi ha perso voti"

POLITICA

Marchesi: "i datori di lavoro preferiscono i frontalieri solo perchè li pagano meno"

POLITICA

Marchesi vuole «il compromesso. Con la Lega o senza, conta raggiungere obiettivi concreti»

POLITICA

Tutti insieme appassionatamente? Lega-UDC, Gobbi direbbe sì e Marchesi...

POLITICA

Un accordo in sette punti. Lega e UDC, qua la mano: dal doppio candidato per gli Stati alle comunali

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025