POLITICA
Molinari, ed ora? "Nessuno li vuol cacciare da Lugano". "Ma non avete provato a parlare con loro"
Il voto di ieri in Consiglio Comunale a Lugano per il credito per dare il via al concorso architettonico per la riqualifica dell'ex Macello chiude la pagina degli autogestiti in quel luogo. Cosa ne sarà di loro, ancora non si sa

LUGANO – “Non votiamo il futuro dei molinari, votiamo un ex Macello senza di loro”: ha detto bene, Andrea Censi. Quella di ieri sera in Consiglio Comunale a Lugano non era una votazione tout court sugli autogestiti. Si chiedeva al Legislativo se desiderava dare il via libera al credito per il concorso architettonico per la riqualifica dell’ex Macello.

Ma di fatto, il tema centrale erano loro. Cosa fare di chi occupa da anni quello spazio e non pare avere nessuna intenzione di lasciarlo? Una volta detto sì al credito, parte il concorso, e inevitabilmente il Municipio si deve, una volta in più, chinare sul tema.

Il sindaco Marco Borradori ha spiegato che l’idea dell’Esecutivo è disdire la convenzione in essere con i Molinari, cercando contemporaneamente una nuova collocazione. “La convenzione non decorrerà prima di tre anni, e cercheremo loro spazi alternativi. Ma per farlo ci vuole la volontà di tutti. Non abbiamo parlato di convivenza nel futuro dell’ex Macello perché abbiamo 17 anni di prove che questa non è facilmente realizzabile, se non impossibile”.

Nessuno pensa di mandarli via da Lugano, precisa. Il dialogo è possibile? Per la destra, no. per la sinistra, invece, sì: ieri sera il socialista Carlo Zoppi ha detto che in realtà non si è provato a parlare con loro. “Noi lo abbiamo fatto e abbiamo notato le nostre stesse perplessità”, ha chiarito ai compagni di Legislativo.

 

Correlati

CRONACA

Molinari, è tempo di trovare una soluzione. Che ancora non c'è

06 MAGGIO 2019
CRONACA

Molinari, è tempo di trovare una soluzione. Che ancora non c'è

06 MAGGIO 2019
POLITICA

"Gli autogestiti devono restare al Molino". "Se ne vadano". Botta e risposta PS-Bühler

07 FEBBRAIO 2019
POLITICA

"Gli autogestiti devono restare al Molino". "Se ne vadano". Botta e risposta PS-Bühler

07 FEBBRAIO 2019
CRONACA

Il ritorno dei molinari, "qua siamo e da qua non ce ne andiamo"

16 OTTOBRE 2018
CRONACA

Il ritorno dei molinari, "qua siamo e da qua non ce ne andiamo"

16 OTTOBRE 2018
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Quasi mezzo milione e un concorso. Il futuro dell'ex Macello: e i Molinari?

POLITICA

La controffensiva di Ghisletta: "Municipio e Consiglio Comunale, tocca a voi. Continuate col ricatto melodrammatico?"

POLITICA

"Attacchi con stile maschio e blocheriano: basta!" Il PS non ci sta e annuncia anche novità per liste e referendum

POLITICA

Prima voti Lugano, poi noi. Durisch chiede il rinvio della trattanda sull'aeroporto

POLITICA

Il partenariato pubblico-privato, il credito, Cornaredo, il Maglio, lo stabile amministrativo: ecco il Polo

POLITICA

A velocità più lenta ma più bello. Un'altra alternativa per il lungolago di Lugano

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025