POLITICA
Le riflessioni liberali. "Ecco cosa ci insegna il caso Kering"
"In Ticino il 60% della spesa totale è data da formazione, sanità e socialità, dobbiamo finanziarle: creiamo le condizioni affinchè le aziende che si insediano qui restino", scrivono in una nota i liberali

BELLINZONA – Migliorare le condizioni quadro per far sì che le aziende che si insediano in Ticino poi restino. “Questo è l’insegnamento di quanto accaduto in questi giorni. Senza tralasciare che a non giovare è anche l’atteggiamento di una certa politica che si rallegra quando le aziende chiudono.Chi non rispetta le regole è giusto che venga sanzionato, ma senza demonizzare un intero settore con metodi di denuncia che nulla hanno a che vedere con il sistema svizzero. Come PLR continueremo a batterci per il rispetto dei lavoratori e delle regole del gioco”, constata il PLR.

Il gruppo Kering, che lascerà parzialmente il Ticino, infatti, per i liberali “ci mette nuovamente di fronte all’evidenza che ogni impresa è libera di decidere autonomamente dove svolgere le proprie attività. Siano esse gestionali, produttive o logistiche. Un principio che vale per le piccole e medie imprese, ma a maggior ragione per i grandi gruppi. Che hanno la possibilità di reagire in maniera più rapida e immediata alle varie sollecitazioni e ai cambiamenti del mercato”.

“Il Canton Ticino di fronte a questa situazione ha quindi l’ennesima conferma che l’unica possibilità di azione è quella di favorire le migliori condizioni quadro possibili per il mantenimento e l’insediamento di nuove aziende virtuose nel nostro Cantone. Aziende che creino posti di lavoro e indotto fiscale nel pieno rispetto delle regole: non dimentichiamo infatti che il 60% della spesa totale del Canton Ticino è data dalla formazione, dalla sanità e dalla socialità. E questa spesa dev’essere in un qualche modo finanziata…”, osserva il PLR.

Dunque, “al di là della scontata tranquillità istituzionale della Svizzera vi sono certamente altri aspetti su cui è necessario fare leva.Come ad esempio il livello della fiscalità, l’offerta di attività di ricerca e sviluppo e le buone vie di collegamento - siano esse intese per la mobilità delle persone, delle merci o dei dati. Torniamo insomma a sostenere chi paga le imposte e crea posti di lavoro, nel pieno rispetto delle regole del mercato ticinese. Piccole e medie imprese ma anche grandi gruppi che creano substrato fiscale a favore di tutti noi”.

Correlati

CRONACA

OCST preoccupato: "Le ripercussioni andranno oltre i 400 dipendenti. Essi informati dai media..."

22 MAGGIO 2019
CRONACA

OCST preoccupato: "Le ripercussioni andranno oltre i 400 dipendenti. Essi informati dai media..."

22 MAGGIO 2019
CRONACA

L'esodo di Kering: i posti persi saranno 400!

22 MAGGIO 2019
CRONACA

L'esodo di Kering: i posti persi saranno 400!

22 MAGGIO 2019
CRONACA

"L'avevamo detto!". MPS commenta l'addio di Kering: "Il gioco è finito".

22 MAGGIO 2019
CRONACA

"L'avevamo detto!". MPS commenta l'addio di Kering: "Il gioco è finito".

22 MAGGIO 2019
CRONACA

Kering dimezza. In tre anni salteranno 200 posti di lavoro

21 MAGGIO 2019
CRONACA

Kering dimezza. In tre anni salteranno 200 posti di lavoro

21 MAGGIO 2019
POLITICA

Le bombe del PS bellinzonese: "Un modo squallido di fare impresa. Politica borghese, attenzione"

22 MAGGIO 2019
POLITICA

Le bombe del PS bellinzonese: "Un modo squallido di fare impresa. Politica borghese, attenzione"

22 MAGGIO 2019
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

"Il Ticino, una piccola copia della Svizzera che deve all'apertura il suo successo"

POLITICA

Voto sulla riforma fisco-sociale, le reazioni del Governo e dei partiti. Soddisfazione da PLR e PPD, accuse dai referendisti: "Campagna disonesta e fraudolenta"

CRONACA

Coronavirus, il Governo: "258 casi in Ticino. 13 in terapia intensiva"

ECONOMIA

Masoni non le manda a dire, "affermare che l'economia ticinese è in crescita dà fastidio a una parte del mondo politico e dell'opinione pubblica. La moda è amata e odiata. E su Plein..."

ECONOMIA

Eppure i numeri sono confortanti. In tutta la Svizzera firmati quasi gli stessi contratti di apprendistato del 2019, Ticino in recupero

POLITICA

"Adesso si cambia! La situazione è drammatica, vogliamo un Ticino a statuto speciale"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025