POLITICA
Chiesa mette alle strette il Consiglio Federale: "Concordate con Cassis sull'accordo quadro?"
Le parole del Consigliere Federale ticinese non lasciano indifferente il democentrista. "Noi UDC lo diciamo da tempo. La Svizzera avrebbe la voglia e la forza di approntare delle contromisure per difendere i propri interessi in caso di mancata firma?
POLITICA

Cassis a sorpresa: "Se l'accordo quadro dovesse saltare, un sarà un dramma. Per quanto riguarda l'equivalenza borsistica..."

17 GIUGNO 2019
POLITICA

Cassis a sorpresa: "Se l'accordo quadro dovesse saltare, un sarà un dramma. Per quanto riguarda l'equivalenza borsistica..."

17 GIUGNO 2019

BERNA – L’intervista in cui Ignazio Cassis non le ha mandate a dire all’accordo quadro, ritenendolo non vitale per la Svizzera, affermando che se “non riuscisse a giungere al termine del suo percorso, che venga fermato dal Parlamento o da una votazinone popolare, non sarà una questione drammatica”, non ha lasciato indifferente l’UDC, da sempre contrario all’accordo.

A stretto giro di posta infatti Marco Chiesa ha inviato un’interrogazione al Consiglio Federale. “La Svizzera continuerà ad esistere”, per prendere in prestito le parole del responsabile del Dipartimento degli Affari Esteri, in barba alle cassandre di Economiesuisse e degli euroturbo. “Se l’accordo quadro non riuscisse a giungere al termine del suo percorso, che venga fermato dal Parlamento o da una votazione popolare, non sarà una questione drammatica". Più chiaro di così!“. Più chiaro di così!”, scrive.

“A seguito di quanto sopra, al fine di spazzare il campo da uno degli argomenti prediletti dai favorevoli a questo accordo coloniale, ossia la minaccia dell’isolazionismo della Svizzera, pongo le seguenti domande:

1. Il CF condivide le riflessioni del CF Cassis, in particolare quella che un’eventuale non sottoscrizione dell’accordo istituzionale non rappresenti una questione drammatica per il nostro Paese?

2. Le aziende svizzere potranno continuare a esportare i propri prodotti nell’UE anche senza un nuovo accordo istituzionale? Il famigerato accesso al mercato è dunque garantito anche senza la sottoscrizione di un accordo istituzionale?

3. In caso di rappresaglie economico-commerciali da parte dell’UE dal momento che non sottoscrivessimo l’accordo istituzionale, la Svizzera ha la possibilità, l’intenzione e la forza di approntare delle contromisure per difendere i propri interessi?

4. Queste eventuali contromisure sono già state definite e, se non fosse il caso, non sarebbe prudente e accorto allestire una lista di risposte a una crescete pressione europea al fine di non farci trovare impreparati?

5. Il CF non dovrebbe comunicare trasparentemente e collegialmente alla popolazione svizzera che l’accordo istituzionale non è una questione di vita o di morte per il nostro Paese, piuttosto che lasciare aleggiare queste minacce da parte di alcune associazioni di categoria e partiti politici?”

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

POLITICA

L'UDC ha deciso: sosterrà Cassis. Chiesa, "la Svizzera italiana deve essere rappresentata in Consiglio Federale"

POLITICA

"Indennità di disoccupazione dei frontalieri, avremmo voce in capitolo? O saremmo puniti dall'UE in caso di no?"

POLITICA

Accordo quadro, cosa dice? Il PLR si complimenta con Cassis, la Lega pensa al referendum

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

POLITICA

Accordo fiscale, colpito e affondato! "Una telenovela gattopardesca, tutto cambia affinchè nulla cambi"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025