POLITICA
Cassis a sorpresa: "Se l'accordo quadro dovesse saltare, un sarà un dramma. Per quanto riguarda l'equivalenza borsistica..."
Ospite a Lugano della SIC, il Ministro ha parlato dei temi caldi con l'UE. "Internamente al Consiglio Federale siamo tutti allineati sull'accordo. Un no per la borsa non fermerebbe le discussioni ma potrebbe essere una ulteriore difficoltà"

BERNA – “Tutti in questa fase sono allineati. Quella sull’accordo quadro sarebbe una decisione storica”. Ignazio Cassis, ospite a Lugano all’assemblea nazionale della Società svizzera degli impiegati di commercio, ha parlato di accordo quadro e equivalenza borsistica. Stupendo i presenti!

La seconda, anche se non riconosciuta dall’UE, non metterebbe in ginocchio la piazza finanziaria svizzera, per cui c’è già un piano B (che peraltro potrebbe non piacere ad alcuni stati UE) e nemmeno sarebbe vitale per l’accordo quadro, sebbene complicherebbe le trattative. “La Commissione europea ha prolungato il riconoscimento dell’equivalenza borsistica fino alla fine di giugno di quest’anno e martedì dovrà decidere se prolungare ulteriormente o meno. Se dovesse farlo sarà sicuramente un gesto importante che interpreteremo in modo positivo. Se non dovesse farlo non smetteremo di voler negoziare l’accordo quadro, ma questo aspetto potrebbe creare ulteriori difficoltà nella discussione”, ha detto Cassis.

Per quanto concerne quest’ultimo, non c’è un termine. Come noto, i punti caldi sono tre: “Abbiamo avviato un processo di chiarimento con Bruxelles. Due punti sono molto maturi sul piano interno e si potrà cominciare a discuterne presto con la controparte: si tratta degli aiuti di Stato e della direttiva sulla cittadinanza, per la quale abbiamo chiesto che nessuna disposizione dell’accordo potrà essere interpretata come un obbligo da parte svizzera di riprenderla. Quanto alla tutela dei salari, a causa dell’impasse dell’estate scorsa ora siamo in ritardo nella discussione interna”, ha proseguito.

Ma poi ha lanciato delle bombe che non lasciano indifferenti: “Se l’accordo quadro non riuscisse a giungere al termine del suo percorso, che venga fermato dal Parlamento o da una votazione popolare, non sarà una questione drammatica. La Svizzera non cesserà di esistere”. E se saltasse tutto? “Bisognerà riprendere tutta la discussione da capo. Non necessariamente potremmo riprendere gli aspetti favorevoli dell’accordo, così come non è detto che il nuovo accordo possa essere migliore. Prima o poi abbiamo sempre dovuto definire giuridicamente i nostri accordi con i Paesi confinanti o con l’Unione europea”. Senza drammi, però.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Cassis: "L'accordo quadro è comunque essenziale ed è a favore della Svizzera". Sull'adesione all'UE...

POLITICA

Fra il sì e il no spunta il... Cassis, una via per convincere l'UE a concedere l'equivalenza borsistica

POLITICA

Un miliardo che potrebbe non avere contropartita. La rabbia di Cassis, la Svizzera pronta a contromisure

POLITICA

Cassis: "Non ho mentito, vi spiego l'equivoco. E se non firmiamo l'accordo quadro..."

POLITICA

Accordo quadro, Cassis non arretra. "La rigidità dell'UE? Conseguenza della linea ferma tenuta col Regno Unito"

POLITICA

La Lega furibonda: "Cassis ha mentito! Toglietegli la responsabilità sull'accordo quadro"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025