POLITICA
Preoccupazioni 'russe'. "Siamo pronti in caso di contaminazione radioattiva?"
Tiziano Galeazzi chiede come è organizzato il Ticino dopo l'incidente nucleare, di cui si parla poco, in Russa. Perchè i segni di Chernobyl si vedono ancora a 33 anni di distanza...

BELLIIZONA – Nel Mar Bianco nel Nord della Russia vi è stato un incidente nucleare, a quanto pare. Le notizie sono poche, trapelano col contagocce, e non si conosce la portata esatta. Un nuovo caso Chernobyl? Probabilmente no, ma molti hanno paura.

Tiziano Galeazzi vorrebbe saperne di più, o quanto meno capire come è organizzata la Svizzera in casi di presunta contaminazione.

“Il Nord della Russia sembra lontano, ma non poi così tanto, se si pensa ai venti e alle correnti d’aria che scendono da settentrione a meridione”, scrive in un’interpellanza. “I paesi scandinavi, con molta discrezione ma preoccupati, stanno monitorando la situazione e introducendo delle misure nel caso la situazione dovesse peggiorare. In alcune nazioni si parla di scorte di medicinali per la popolazione, che possano contrastare eventuali radiazioni nucleari di questo genere”.

“Anche se sulla gravità dell’accaduto, per ora, la situazione rimane piuttosto nebulosa e confusa, qualche domanda è legittima porsela anche alle nostre latitudini, per una questione di sicurezza sanitaria e verso la popolazione”, continua, ricordando quanto accaduto 33 anni fa. “La Svizzera, che si voglia o meno, è al centro del Continente europeo; non a caso gli effetti del famoso disastro di Chernobyl, del 1986, li abbiamo subiti eccome. Animali selvatici, funghi e altro furono e lo sono ancora, toccati dagli effetti nefasti di 33 anni fa”.

Quindi chiede:

"A) Come valuta questa ulteriore potenziale minaccia sulla nostra popolazione e sull'ambiente circostante?

B) Come funziona la collaborazione tra Confederazione e Cantoni nel caso di contaminazione accertata?

C) Siamo organizzati a livello cantonale per trattare questo genere di emergenza radiologica dopo il caso Chernobyl?

D) La popolazione ticinese è coperta da eventuali trattamenti medici specifici per far fronte a una esposizione di radioattività elevata ?

E) I Servizi sanitari e di sicurezza del Cantone hanno le competenze e le capacità per un'emergenza di massa in caso di esposizione radioattiva ?

F) Come intende agire il Governo, nel caso di approvata contaminazione radioattiva sugli animali selvatici (vista l'imminente apertura della caccia) agricoltura e cielo aperto,, corsi d’acqua, sorgenti e laghi? (fauna ittica)"

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Chiusura di aziende e uffici, Comuni in isolamento, strutture militari: interpellanza fiume di Galeazzi

SANITÀ

"Ormai il virus nel Nord Italia è arrivato ed è vicino a noi. Cosa si farebbe in caso di emergenza alle dogane?"

POLITICA

"Lugano, cosa intendi fare?". Valenzano Rossi interpella il Municipio

CRONACA

Il patto tra Ticino e Grigioni: "Pronti ad aiutarci in caso di difficoltà"

CRONACA

Coronavirus in Ticino. Il Governo: "Quindici casi sospetti"

CRONACA

"Ci stiamo occupando del caso". Medico del traffico, interviene l'ordine dei medici. E sulla cartella distrutta...

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025